Canali Minisiti ECM

In arrivo il via libera Ema al trattamento contro la Sma

Neurologia Redazione DottNet | 03/09/2019 16:47

L'atrofia muscolare spinale riguarda un bimbo ogni 10mila nati

Potrebbe arrivare entro la fine di quest'anno l'autorizzazione dell'Agenzia europea per i farmaci Ema alla terapia genica contro la Atrofia muscolare spinale (Sma), una rara malattia neuromuscolare legata alla perdita di quei neuroni che controllano il movimento e che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale direttamente ai muscoli. Questa patologia riguarda un paziente ogni diecimila nati. Per più di 9 casi su 10 (il 95%) viene causata da mutazioni del gene Smn1.

pubblicità

La forma più grave e frequente di Sma è quella di tipo 1, quando il gene codifica pochissime proteine Smn (essenziale per il funzionamento dei motoneuroni), riguarda circa il 60% dei malati e compare entro i primi 6 mesi di vita. Nel 90% dei casi la mortalità è a 2 anni. Le varianti di tipo 2 e 3 sono meno gravi e compaiono tra i 6 e i 18 mesi o comunque entro l'adolescenza. La forma meno grave è quella di tipo 4 e appare in età adulta. Il principio attivo già approvato dalla Food and Drug Administration e che dovrà passare il vaglio dell'autorità europea, è l'onasemnogene abeparvovec. In Italia sono stati cinque i centri coinvolti nello studio registrativo (il Gaslini di Genova, il Policlinico di Messina, il Besta e il Policlinico di Milano, il Gemelli a Roma).

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti