Presidio sotto il ministero della Salute
"Le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata non possono più aspettare un rinnovo che manca da 12 anni. Il 20 settembre sarà sciopero". Così il segretario nazionale dell' Ugl Sanità, Gianluca Giuliano, in merito alla proclamazione della giornata nazionale di astensione dal lavoro. "L' Ugl Sanità - afferma - è da sempre vicina alle lavoratrici e ai lavoratori della sanità privata e riteniamo che di tempo per stipulare il rinnovo del Ccnl ne sia stato dato anche troppo. Riteniamo che lo sciopero nazionale sia il metodo più efficace per sostenere le ragioni di tutti coloro che aspettano questo rinnovo da ormai 12 anni".
"Il nostro - assicura - sarà un percorso fatto di assemblee di tutti i lavoratori nelle strutture sanitarie, a cui prenderanno parte i dirigenti territoriali o i segretari Ugl Sanità al fine di sensibilizzare i colleghi sulle motivazioni e sulle azioni che verranno intraprese. Un percorso che culminerà con lo sciopero del 20 settembre e il relativo presidio sotto il ministero della Salute", spiega Giuliano. "Il 20 settembre saremo in piazza, accanto a tutto il personale non medico dipendente delle strutture sanitarie e socio-sanitarie associate all' Aiop e Aris, nonché tutte le aziende che applicano i Ccnl Aiop-Aris. L' appuntamento è fissato per le 10 presso il presidio previsto al ministero della Salute. Abbiamo anche deciso - conclude il segretario nazionale dell' Ugl Sanità - di lanciare in Rete l' hashtag #orabasta per sostenere la causa di un intero comparto di professionisti della salute che ad oggi sono considerati di serie B rispetto
Cauto ottimismo sul 2025: Servizi diagnostici, consumer healthcare, nutraceutica e CDMO sono i settori più dinamici
In Lombardia spesa pro-capite più alta: oltre mille euro. Il 13,7% dei sardi rinuncia alle cure
De Rango (Cimop), "Accordo fermo da 20 anni, la retribuzione è al 50% rispetto al pubblico"
Draicchio, 'nei primi sei mesi del 2024 già 296 casi nel mondo'
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti