Studio sfata la teoria enunciata nel 2011
Non c'è nessuna relazione tra il tasso di testosterone del bambino durante la gestazione e l'autismo. A sfatare una delle 'bufale' più comuni sulla malattia è stato uno studio pubblicato da Proceedings of the Royal Society B dell'università di Toronto. La teoria dell''extreme male brain', secondo cui l'esposizione a un eccesso di testosterone durante la gravidanza ha effetti negativi sulla capacità di leggere le emozioni degli altri, uno dei sintomi del'autismo, è stata enunciata nel 2011 dallo psicologo di Cambridge Simon Baron-Cohen, sulla base però di studi su un numero limitato di soggetti.
fonte: Proceedings of the Royal Society B
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Lo ha dimostrato un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale mente e cervello dell'Università di Trento, che ha aperto "un nuovo fronte nello studio sull'autismo"
Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica
Lo rivela una nuova analisi globale condotta nell'ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti