Lello: i dati sono desunti da studi osservazionali, che come è noto, sono gravati da imprecisioni
Un allarme "eccessivo" con dati falsati dal fatto che sono state analizzate terapie ormonali 'vecchie', "non più di prima scelta da vari anni, per cui non rappresentative delle attuali terapie ormonali sostitutive (TOS)". E' secco il commento di Stefano Lello, Segretario della Società Italiana di Ginecologia della Terza età (Sigite), alla diffusione dello studio pubblicato sulla rivista The Lancet secondo cui sarebbe stato registrato un aumento del rischio di cancro mammario in seguito all'uso in donne in menopausa di pillole a base di estrogeni e progestinici e di soli estrogeni.
Non solo: i dati sono desunti, afferma Lello, soprattutto da studi osservazionali, che come è noto, sono gravati da imprecisioni. Come ribadito dalle Linee Guida delle Società Scientifiche che operano nel campo della Menopausa a livello nazionale ed internazionale, la TOS iniziata entro 10 anni dall'ultima mestruazione o prima dei 60 anni di età, presenta un rapporto benefici/rischi favorevole. "La prescrizione di queste terapie - ribadisce l'esperto - è personalizzata, vale a dire che sono scelte, in termini di composizione farmacologica e di inizio e durata di utilizzo, in base al profilo della singola paziente". Infine non bisogna scordare, dimenticare conclude Lello, il problema della "menopausa precoce, cioè prima dei 45 anni, che è un importante fattore di rischio cardio-vascolare, di osteoporosi e relative fratture correlate e di possibile sviluppo di problemi a livello del sistema nervoso centrale che possono generare tra gli altri disturbi cognitivi. In questi casi l'uso della TOS viene fortemente raccomandato in tutte le Linee Guida nazionali ed internazionali, almeno fino al momento dell'età media di insorgenza della menopausa nella popolazione generale, cioè i 51 anni".
Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico
Riduce il rischio di aborto. Presentato a Parigi studio multicentrico IVI sul ciclo naturale modificato anche nelle over 40, per un percorso PMA meno invasivo e medicalizzato
Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti