Canali Minisiti ECM

Nuove linee guida sul colesterolo: mai livelli così bassi

Cardiologia Redazione DottNet | 11/09/2019 20:54

L'LDL deve scendere al di sotto dei 55 mg/dl nei pazienti ad alto rischio

Colesterolo sempre più giù. Le nuove linee  guida congiunte delle società europee di cardiologia (ESC) e dell’aterosclerosi (EAS) non lasciano spazio a chi si trascura. I nuovi limiti sono a livelli mai visti prima d’ora soprattutto nei soggetti a più elevato rischio cardiovascolare, dove  si consiglia di ridurre l’LDL ‘quanto più possibile’, senza  più un limite. Il documento presentato qualche giorno fa a Parigi nel corso dell’ultima edizione del Congresso dell’ESC e pubblicate in contemporanea su European Heart Journal, è drastico.

L’indicazione è di portare l’LDL sotto 55 mg/dl e almeno di dimezzare i valori iniziali di LDL (cioè se un paziente si presenta con 70 mg/dl, l’obiettivo sarà di portarlo a 35 mg/dl)  nei pazienti ‘very high risk’ (quelli con rischio di mortalità > 10% a 10 anni). Gli esperti consigliano inoltre di scendere sotto i 40 mg/dl nei soggetti ‘very very high risk’.

pubblicità

“Ci sono ormai prove schiaccianti – commenta il professor Colin Baigent dell’Università di Oxford e Chairperson delle linee guida – del fatto che l’LDL colesterolo sia una potente causa di infarti e ictus. Abbassandone i livelli, si riduce questo rischio, a prescindere dalle concentrazioni di base. Questo significa che, nelle persone ad altissimo rischio di infarto o ictus, ridurre i valori di LDL rappresenta una misura efficace, anche se i livelli basali di LDL sono al di sotto della media.”

 “Bisogna far sì che le persone a rischio alto o altissimo  – aggiunge  il professor Alberico Catapano, Chairperson delle linee guida e professore di Farmacologia presso l’Università di Milano - ricevano un trattamento intensivo per abbassare le LDL. Ai pazienti già prossimi al target e già in trattamento dovrà essere offerto un farmaco aggiuntivo, che consenta loro di arrivare almeno a dimezzare i valori di LDL attuali”.

Vediamo allora  i nuovi target di trattamento a seconda delle diverse categorie di rischio (valgono sia per la prevenzione primaria che per la secondaria e la terapia va sempre associata al ‘lifestyle advice’ cioè al cambiamento dello stile di vita):

-          pazienti ad altissimo rischio(rischio di mortalità cardiovascolare a 10 anni > 10%): ridurre l’LDL di almeno il 50% rispetto ai livelli basali e adottare un obiettivo terapeutico di LDL < 55 mg/dl
-          pazienti ad altissimo rischio che facciano un secondo evento vascolare entro 2 anni dal primo (i cosiddetti very very high risk), durante terapia con statine al dosaggio maggiore tollerabile: ridurre l’LDL sotto i 40 mg/dl
-          pazienti ad alto rischio (rischio di mortalità cardiovascolare a 10 anni >5% <10%): ridurre di almeno il 50% i valori di LDL rispetto a quelli iniziali e adottare un obiettivo terapeutico di LDL < 70 mg/dl
-          pazienti a rischio moderato(rischio di mortalità cardiovascolare a 10 anni >1% <5%): ridurre l’LDL sotto i 100 mg/dl
-          pazienti a basso rischio (rischio di mortalità cardiovascolare a 10 anni <1%): ridurre l’LDL sotto i 116 mg/dl
Unica eccezione a questi target così severi è l’anziano (> 75 anni) in prevenzione primaria, per il quale  gli obiettivi di trattamento sono stati un po’ ‘ammorbiditi’.

Le statine non vengono raccomandate nelle donne in pre-menopausa che non siano in terapia anti-contraccettiva. “Sebbene non sia mai stato dimostrato che questi farmaci causino malformazioni fetali – spiega il prof. Catapano - quando presi inavvertitamente nel primo trimestre di gravidanza, è bene che le donne in età fertile li evitino, visto che non è mai stato realizzato uno studio per rispondere appositamente a questo dubbio”.
Per arrivare a questi traguardi i pazienti dovrebbero essere trattati con statine ad alti dosaggi con l’eventuale aggiunta di ezetimibe e di un PCSK9 inibitore. E per chi fosse pronto ad alzare un sopracciglio, preoccupato dall’eccessiva ‘aggressività’ dei trattamenti proposti, gli esperti sottolineano che “non sono noti effetti indesiderati correlati a valori estremamente bassi di LDL”.

 Per quanto riguarda gli effetti indesiderati delle statine, gli autori delle linee guida ricordano che raramente le statine provocano un danno muscolare (miopatia e rabdomiolisi), mentre più frequentemente posso dare una ‘intolleranza’, gestibile modificando la tipologia di statina o il suo dosaggio nella maggior parte dei casi. Insomma, medici e pazienti sono caldamente invitati a mantenere la statina a bordo.
Al fine di individuare i pazienti a altissimo rischio, per la prima volta compare nelle linee guida l’indicazione ad effettuare dei nuovi esami, come la coro-TAC con il calcolo del CAC (coronary artery calcium), che se basso, esclude l’alto rischio.

Per completare il profilo di rischio le linee guida suggeriscono di effettuare una valutazione ecodoppler dei vasi epiaortici o degli arti inferiori.
Il dosaggio dell’ApoB può essere utile nei soggetti con trigliceridi elevati, diabete, obesità che presentino bassi livelli di LDL (che potrebbero portare a sottostimare il rischio cardiovascolare). Tutti, secondo le nuove linee guida, dovrebbero fare una tantum (idealmente intorno ai 40 anni d’età) un dosaggio della Lp(a) (lipoproteina ‘a piccola’) nell’ottica di individuare quei soggetti che, presentando elevati livelli di Lp(a), risultino ad alto rischio cardiovascolare, ma anche per meglio stratificare i soggetti ad alto rischio e quelli con anamnesi familiare positiva per eventi cardiovascolari precoci.
Sul versante dei trigliceridi, le nuove linee guida raccomandano ovviamente di misurarli e di utilizzare EPA ad elevato dosaggio (icosapent etile) nei pazienti ad alto rischio con livelli di trigliceridi compresi tra 135 e 499 mg/dl, già in trattamento con statine.

A differenza delle linee guida americane, quelle europee sottolineano l’importanza di continuare a rivedere e a seguire i pazienti, facendo controllare loro periodicamente le LDL. Il tutto al fine di migliorare la complicanze al trattamento. Anche la migliore prescrizione terapeutica, se resta dimenticata in un cassetto, non risulterà di alcuna utilità per il paziente e farà spendere inutili soldi allo Stato.
 

Commenti

I Correlati

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ti potrebbero interessare

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ultime News

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

Gesualdo, basata sui bisogni delle varie branche specialistiche e dei pensionamenti

Fipe-Confcommercio e Associazione Aic firmano intesa

Via libera del Parlamento allo Spazio europeo dei dati sanitari. Cure più efficienti