Rapporto CeDap, le italiane preferiscono gli ospedali pubblici
La nascita, in Italia, è sempre più 'medicalizzata', con un ricorso al taglio cesareo che continua ad essere eccessivo raggiungendo la percentuale del 33,7% sul totale dei parti. E' quanto emerge dal Rapporto annuale sull'evento nascita in Italia-CeDAP 2016, pubblicato sul sito del ministero della Salute, che illustra i dati rilevati per l'anno 2016 dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP). Dal Rapporto emerge anche la preferenza per le strutture sanitarie pubbliche da parte delle neo-mamme: l'89,2% dei parti avviene infatti in strutture pubbliche o equiparate.
La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio
Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti