Canali Minisiti ECM

Leishmania: per mantenersi in vita accumula nutrienti

Infettivologia Redazione DottNet | 16/09/2019 19:45

Il parassita appena si trova nel corpo fa riserve di cibo

Appena entrato nell'organismo pensa a una priorità: raccogliere più cibo possibile per mantenersi vivo. Questo è il comportamento del Leishmania, il parassita che causa la Leishmaniosi. Grazie a una collaborazione tra le Università di Melbourne e di York, infatti, i ricercatori hanno scoperto che il Leishmania crea un'insolita riserva di carboidrati che li protegge dai cambiamenti dei livelli di nutrienti del corpo umano, consentendo così la sua stessa sopravvivenza. Questo lavoro, spiegano gli autori, fornisce una nuova comprensione del metabolismo del parassita e potrebbe essere potenzialmente utilizzato nella sua eradicazione.

pubblicità

La malattia è causata da protozoi parassiti che appartengono a oltre 20 specie di Leishmania. L'infezione avviene attraverso le punture di pappataci femmine. Il Leishmania è in grado di persistere per molti anni nel suo ospite umano nascondendosi all'interno delle cellule immunitarie come i macrofagi.  Molte persone che hanno il parassita rimangono asintomatiche, ma gli individui immunosoppressi, ad esempio quelli con Hiv/Aids o affetti da malnutrizione, sono particolarmente vulnerabili.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing