Canali Minisiti ECM

Il glutine assunto in gravidanza non causa diabete nei bimbi

Nutrizione Redazione DottNet | 23/09/2019 15:01

Non è stata trovata invece alcuna associazione tra l'assunzione di glutine da parte della madre durante la gravidanza e il diabete di tipo 1 nel bambino

Quando i bimbi assumono glutine possono aumentare il rischio dello sviluppo di diabete di tipo 1. Infatti, all'età di un anno e mezzo ogni 10 grammi in più di glutine mangiato, possono causare una crescita del rischio. Non è stata trovata invece alcuna associazione tra l'assunzione di glutine da parte della madre durante la gravidanza e il diabete di tipo 1 nel bambino. A dirlo è un lavoro realizzato dall'Ospedale universitario di Oslo e dall'Istituto norvegese di sanità pubblica. Di fatto, questo studio va a completare e a sfatare un precedente lavoro danese che aveva suggerito come un elevato apporto di glutine materno durante la gravidanza aumentasse il rischio di diabete di tipo 1 nel bambino.

Sono stati analizzati 86.306 bambini nati dal 1999 al 2009, seguiti fino al 2018.

Tra loro, in 346 (lo 0,4%) hanno sviluppato diabete di tipo 1. L'assunzione di glutine media era di 13,6 grammi al giorno per le madri durante la gravidanza e di 8,8 grammi al giorno per il bambino di 18 mesi.  L'assunzione di glutine materno a metà gravidanza non è stata associata allo sviluppo del diabete di tipo 1 nel bambino. Ma l'assunzione di glutine del bambino a 18 mesi è stata associata a un aumentato rischio di sviluppare successivamente il diabete di tipo 1, con una crescita del rischio del 46% per ogni aumento di 10 g al giorno di assunzione di glutine.  Lo studio è stato presentato durante l'incontro annuale dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) a Barcellona.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti