Da rugby alle arti marziali, studio sugli sport ad alto rischio
Bastano una piccola caduta, o un impatto durante l'attività sportiva che apparentemente non causano danni, a far male comunque alla barriera di protezione del cervello. Lo indica la ricerca su alcuni atleti "ad alto rischio", come coloro che praticano le armi marziali e i giocatori di rugby, condotta da Ben-Gurion University del Negev, Stanford University e Trinity College di Dublino e pubblicata sul Journal of Neurotrauma. Per la prima volta, spiegano gli studiosi, sono stati rilevati danni alla barriera emato-encefalica, che protegge il cervello dagli agenti patogeni e dalle tossine, causate da lievi traumi al cervello.
Mentre alla Tac e alla risonanza magnetica si può notare un trauma cranico moderato e grave "è molto più difficile", dice Alon Friedman, neuroscienziato che ha condotto l'analisi "diagnosticare e trattare lievi lesioni cerebrali".
fonte: Journal of Neurotrauma
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito
Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti