Le protesi sono fatte di nanoparticelle d'oro rivestite di nanocavi di titanio che vanno a sostituire in gran numero i 'fotorecettori' retinici danneggiati
Con 'nanoprotesi' di oro e titanio impiantate nella retina potrebbe essere possibile un giorno ridare la vista a pazienti con gravi malattie retiniche come maculopatia e retinite pigmentosa. La promessa arriva da uno studio presentato in anteprima mondiale a Roma in occasione della 5/a edizione del convegno internazionale Macula Today (organizzato dalla Macula and Genoma Foundation onlus) da Jiayi Zhang, Vice Direttore del State Key Laboratory for Neurobiology, presso la Fudan University, a Shanghai: nel lavoro scimmie non vedenti, grazie a questi 'nanochip' disposti in parallelo nel centro della retina (fovea), hanno ricominciato a percepire la luce.
Le nanoprotesi sono fatte di nanoparticelle d'oro rivestite di nanocavi di titanio che vanno a sostituire in gran numero i 'fotorecettori' retinici danneggiati, ovvero le cellule della retina che catturano la luce permettendoci di vedere.
Zhang a Roma, spiega Cusumano all'ANSA, ha presentato i primi risultati dell'applicazione di questi nanocavi su primati non umani, scimmie che hanno una retina molto simile alla nostra. Grazie ai nanocavi le scimmie non vedenti riescono a percepire la luce come testimoniato anche dagli esami 'elettrofisiologici' di routine cui sono stati sottoposti gli animali. Questi nanocavi potrebbero divenire un giorno risolutivi nella cure di malattie degenerative della retina quali la retinite pigmentosa (RP) e la degenerazione maculare legata all'età (AMD), che causano la perdita irreversibile dei fotorecettori e, infine, la cecità. La strada verso le sperimentazioni cliniche, conclude Cusumano, non è prossima ma non è impensabile la possibilità che questa ricerca subisca un'accelerazione importante come già avvenuto ad esempio con l'occhio bionico.
fonte: ansa
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"
Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso
Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti