dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Mangiare funghi riduce il rischio di tumore alla prostata

Oncologia Redazione DottNet | 08/10/2019 14:31

Studio giapponese: -8,8% se si mangiano 1 o 2 volte a settimana

Mangiare funghi riduce il rischio di avere un tumore alla prostata. A dirlo è uno studio giapponese della Tohoku University che è stato pubblicato sull'International Journal of Cancer. L'analisi è stata condotta su poco più di 36.000 persone tra i 40 e i 79 anni. I risultati del loro consumo regolare sono stati particolarmente significativi tra gli uomini con più di 50 anni e in quelli la cui dieta consisteva principalmente in carne e latticini (con un consumo limitato di frutta e verdura). Tra tutti i partecipanti allo studio, il 3,3% delle persone ha avuto il cancro alla prostata. Ma quelli che consumavano funghi una o due volte a settimana avevano un rischio dell'8% più basso di svilupparlo rispetto a quelli che invece mangiavano funghi meno di una volta alla settimana.

"I funghi sono una buona fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, in particolare di L-ergotioneina, che si ritiene mitigare lo stress ossidativo", spiega Hu Zhang, autore principale dello studio, che precisa come uno squilibrio cellulare che deriva da cattive scelte dietetiche e di stile di vita può portare a esporre a un'infiammazione cronica responsabile di malattie croniche come il cancro.   Il carcinoma della prostata è una delle forme più comuni di cancro che colpisce gli uomini, con oltre 1,2 milioni di nuovi casi diagnosticati in tutto il mondo nel 2018.

pubblicità

fonte: Journal of Cancer

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti