Al via #iomivaccino, la campagna di sensibilizzazione sull' importanza delle vaccinazioni presentata nel corso del 76esimo Congresso nazionale Fimmg-Metis, in corso in Sardegna
I medici di famiglia italiani si proteggono contro i virus dell' inverno. "Dalle nostre survey rivolte ai medici di medicina generale, il 72% dei colleghi dichiara di essersi vaccinato per l' influenza", riferisce Tommasa Maio, responsabile Area Vaccini della Federazione italiana medici di medicina generale, annunciando la campagna #iomivaccino che vede protagonisti i camici bianchi riuniti a Villasimius (Cagliari) per il 76° Congresso nazionale Fimmg-Metis. "E' soprattutto in questo modo, con l' esempio e la relazione continua - precisa Maio - che il medico di famiglia combatte i falsi miti e le menzogne che circolano su ogni campagna vaccinale, rendendosi garante, e comunicando con forza e fiducia l' importanza della vaccinazione". Il messaggio "io mi vaccino" è stampato su 2.500 spille distribuite durante il meeting sardo a medici, relatori e ospiti.
Al via, dunque, l' iniziativa #iomivaccino, la campagna di sensibilizzazione sull' importanza delle vaccinazioni presentata nel corso del 76esimo Congresso nazionale Fimmg-Metis, in corso in Sardegna. Gli oltre mille medici di famiglia che in questi giorni hanno partecipato all' evento hanno indossato una spilletta con su scritto un messaggio molto chiaro: 'Io mi vaccino'. "La Federazione - ha sottolineato Tommasa Maio, responsabile dell' area vaccini della Fimmg - e' sempre in prima linea nella tutela della salute pubblica. Quest' anno l' iniziativa #iomivaccino Fimmg, volta a sensibilizzare sull' importanza delle campagne vaccinali e a sottolineare il grande contributo che ad esse da sempre i medici di medicina generale hanno offerto non solo come protagonisti della proposta vaccinale, ma anche come promotori della vaccinazione degli operatori sanitari".
Si tratta di un vero e proprio 'vaccinemob', che si protrarra' per tutta la settimana grazie all' impegno di chi si occupa attivamente della salvaguardia della salute del proprio paziente, vaccinando in primo luogo se' stesso, per ratificare non solo la convinzione della necessita' della vaccinazione, ma soprattutto la sicurezza del vaccino in se'. "L' entusiasmo - ha concluso Maio - con cui i colleghi hanno accolto l' iniziativa conferma la nostra convinzione rispetto alla profonda consapevolezza della medicina generale verso le vaccinazioni. Dalle nostre survey rivolte ai medici di famiglia il 72% dei colleghi dichiara di essersi vaccinato per l' influenza. E' soprattutto in questo modo, con l' esempio e la relazione continua che i medici possono combattere i falsi miti e le menzogne che circolano su ogni campagna vaccinale, rendendosi garante e comunicando con forza e fiducia l' importanza della vaccinazione".
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
"Con questi metodi le ASL tentano di imporre surrettiziamente un tetto di spesa o un budget di spesa tentando di mistificarlo con il rispetto della appropriatezza prescrittiva che è ben altra cosa"
Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"
"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
dottnet.title.comments