Canali Minisiti ECM

Rimborsabile empagliflozin/linagliptin per il diabete di tipo 2

Diabetologia Redazione DottNet | 10/10/2019 16:39

Il trattamento combina in un' unica compressa l' inibitore del co-trasportatore sodio glucosio di tipo 2 (Sglt2-inibitore) empagliflozin e l' inibitore della dipeptidil peptidasi 4 (Dpp4-inibitore) linagliptin

Controllare la glicemia, proteggere il cuore. Promette un doppio beneficio l' associazione empagliflozin/linagliptin per il trattamento degli adulti con diabete di tipo 2, che ha ottenuto la rimborsabilità dall' Agenzia italiana del farmaco Aifa. Frutto dell' alleanza fra Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company in diabetologia - ricorda una nota - il trattamento combina in un' unica compressa l' inibitore del co-trasportatore sodio glucosio di tipo 2 (Sglt2-inibitore) empagliflozin e l' inibitore della dipeptidil peptidasi 4 (Dpp4-inibitore) linagliptin. Il mix è stato approvato per migliorare il controllo glicemico quando metformina e/o sulfanilurea e uno dei componenti dell' associazione non riescono a ottenere un adeguato compenso del diabete.

"Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica che affligge oltre 3 milioni di persone in Italia - afferma Agostino Consoli, professore di Endocrinologia dell' università di Chieti - e con il progredire della malattia, ma a volte anche poco dopo la diagnosi, la maggior parte dei pazienti deve assumere due o più farmaci per ottenere e mantenere un buon controllo metabolico.

La possibilità di assumere, in regime di rimborsabilità, farmaci orali innovativi in combinazione in una sola compressa semplifica molto la vita del paziente e viene incontro ai suoi bisogni. In particolare, la combinazione di gliflozine+gliptine, due molecole con meccanismi d' azione sinergici, rappresenta un nuovo step terapeutico, potenzialmente in grado di posticipare il ricorso alla terapia insulinica".

"Le complicanze cardiovascolari costituiscono il maggior problema del diabete di tipo 2 - sottolinea Paolo Di Bartolo, direttore della Struttura complessa di Diabetologia dell' ospedale di Ravenna, Ausl Romagna - Infatti le più recenti linee guida raccomandano farmaci con comprovato beneficio cardiovascolare sin dalle prime fasi della malattia. Con l' associazione empagliflozin/linagliptin è ora possibile garantire efficacia nel miglioramento del controllo glicemico, basso rischio di ipoglicemia, un' azione favorevole sia sul peso sia sulla pressione arteriosa, e infine efficacia nella riduzione del rischio cardiovascolare anche dopo il secondo farmaco orale". 

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti