Produce instabilità genomica nei neuroni, causando atassie
Un danno nel Dna si nasconde dietro le atassie cerebrali, ovvero l'insieme di disordini neurologici che diminuiscono il controllo dei movimenti volontari, come camminare o prendere oggetti, parlare e muovere gli occhi. A far luce per la prima volta sul meccanismo è uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista Cell Reports e che vede tra gli autori anche ricercatori dell'Università di Bologna. Lo studio si è concentrato sull'analisi di particolari danni al Dna, ovvero una rottura di entrambi i filamenti nello stesso punto della doppia elica, che possono generarsi anche all'interno dei neuroni. Per capire come ciò avvenga, i ricercatori sono partiti dall'azione degli R-loop, strutture del Dna in cui al posto della classica doppia elica sono presenti due filamenti di Dna e uno di Rna.
fonte: Cell Reports
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti