
I recettori controllano 'da remoto' la capacità del pancreas di produrre insulina riducendo la quantità di ormone rilasciato dall'organo
Ecco perché chi fuma è più a rischio di diabete: nel cervello la nicotina si lega a recettori che controllano 'da remoto' la capacità del pancreas di produrre insulina (ormone che regola lo zucchero nel sangue), riducendo la quantità di ormone rilasciato dall'organo. Lo rivela uno studio su topi condotto presso la School of Medicine del Mount Sinai e pubblicato sulla rivista Nature, che per la prima volta fa luce sui meccanismi con cui il fumo aumenta il rischio di ammalarsi di diabete.
I Centers for Disease Control and Prevention statunitensi di recente hanno stimato che i fumatori hanno un rischio del 30-40% maggiore di sviluppare la malattia rispetto ai non fumatori. Ma restava da capire in che modo il fumo aumenti il rischio.
"I nostri risultati sono importanti perché descrivono un meccanismo che controlla sia le modalità con cui la nicotina dà dipendenza, sia i circuiti neurali che contribuiscono allo sviluppo di malattie legate al fumo, come il diabete" - afferma Paul Kenny, che ha coordinato il lavoro. "Questi risultati suggeriscono che almeno alcune delle malattie correlate al fumo hanno origine nel cervello, negli stessi circuiti che controllano la dipendenza da nicotina". "Viene purtroppo confermato che chi fuma ha un maggiore rischio di sviluppare diabete - sottolinea in un commento all'ANSA Francesco Purrello dell'Università di Catania e presidente della Società Italiana di Diabetologia. Ed è ormai accertato che chi ha il diabete e fuma, ha un rischio molto elevato di malattie cardiovascolari (infarto miocardico, scompenso cardiaco, ictus cerebrale) oltre che di cancro al polmone. Si innesca un letale circolo vizioso. Un motivo in più per non fumare o smettere di farlo - continua Purrello. In particolar modo nei giovani stiamo già assistendo ad un aumento del diabete di tipo 2, che generalmente compariva solo dopo i 55/60 anni. Questo è legato al fatto che anche nei giovani si sta riducendo in modo preoccupante l'attività fisica. Il fumo potrebbe essere in alcuni di questi soggetti un fattore precipitante verso il diabete", conclude l'esperto.
fonte: nature
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione
Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"
Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti