Canali Minisiti ECM

Spray nasale anti-depressione: via libera in Europa

Farmaci Redazione DottNet | 19/10/2019 13:37

Il parere positivo del Chmp segue l' approvazione della statunitense Food and Drug Administration (Fda) di esketamina spray

Primo sì in Europa per un nuovo spray nasale contro la depressione maggiore. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell' Agenzia europea del farmaco (Ema) ha infatti raccomandato l' approvazione di esketamina spray nasale in associazione a un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (Sssri) o a un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina e della norepinefrina (Snri) per i pazienti adulti affetti da disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento. "Il disturbo depressivo maggiore colpisce circa 40 milioni di persone in Europa ed è la principale causa di disabilità al mondo. All' incirca un terzo dei pazienti non risponde alle terapie attualmente disponibili", commenta in una nota Allitia DiBernardo, European Therapeutic Area Lead for Mood Disorders di Janssen.

pubblicità

Il parere positivo del Chmp segue l' approvazione della statunitense Food and Drug Administration (Fda) di esketamina spray nasale avvenuta nel marzo scorso. Il trattamento sarà ora riesaminato dalla Commissione europea, la cui decisione finale è attesa entro la fine del 2019. "Siamo soddisfatti del parere del Chmp e della raccomandazione a favore dell' approvazione di esketamina spray nasale come terapia per i pazienti adulti affetti da disturbo depressivo maggiore resistente al trattamento", dichiara Husseini K. Manji, Global Head Neuroscience Therapeutic Area di Janssen Research & Development. Per circa 30 anni "a questi pazienti non sono state date nuove opzioni terapeutiche". Il farmaco in spray nasale "è un' innovazione nella gestione della depressione maggiore resistente al trattamento, sfruttando una modalità di somministrazione unica e inedita".

Commenti

I Correlati

Merzagora: "I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine"

"I dati mostrano un aumento di ansia, depressione e comportamenti autolesivi tra gli adolescenti. Abbiamo il dovere di offrire ascolto, accoglienza e sostegno nei momenti di fragilità"

Ignorare la componente della malattia mentale significherebbe lasciare scoperta una delle principali vie di prevenzione

Progetto Itaca lancia la campagna nazionale “Accendere la luce sulla Salute Mentale”: dal 10 ottobre, i monumenti e i palazzi istituzionali di 17 città italiane si illumineranno di verde

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti