Canali Minisiti ECM

Hiv, in un paziente su quattro si verificano disturbi cognitivi

Neurologia Redazione DottNet | 19/10/2019 13:39

Per la maggior parte dei casi si individuano solo con i test

In un caso su 4 nei malati Hiv ci sono disturbi di tipo cognitivo. Anche di questo si è parlato nel corso di NeuroHiv, International Meeting on Hiv Infection of the Central Nervous System, che si sta tenendo a Roma. L'appuntamento, organizzato dall'Ospedale San Raffaele di Milano e dall'Istituto Spallanzani di Roma, conta sulla presenza di ricercatori di base e clinici del panorama scientifico italiano e internazionale. "Secondo recenti studi - spiega Andrea Antinori, infettivologo, e direttore di Malattie Infettive dell'Irccs Inmi Lazzaro Spallanzani - una persona con Hiv su quattro mostra deficit di tipo cognitivo; anche se di questo 25% in due casi su tre il disturbo è di tipo asintomatico, riscontrabile quindi solo tramite appositi test".

Si tratta di un disturbo di alcune funzioni come quelle motorie, mnemoniche ed esecutive, che comunque nella maggior parte dei casi non condiziona molto la quotidianità.

"Solo il 2-3% dei pazienti con Hiv e con un difetto cognitivo sviluppa patologie più gravi, le cosiddette demenze, che corrispondono allo stadio più avanzato della malattia", prosegue. Gli specialisti italiani assicurano che in Italia la quasi totalità dei pazienti, ad oggi in terapia antiretrovirale, ha una viremia controllata: il 90-95% dei soggetti in cura sono in una condizione di soppressione della carica virale. Ma persistono alcuni problemi. Innanzitutto il sommerso, ossia quelle persone che non sanno di essere Hiv positive: secondo stime recenti si parla di circa 15mila persone. "Diverse le novità sul fronte clinico che emergono da questo simposio - spiega Paola Cinque, specialista in Malattie Infettive all'Ospedale San Raffaele di Milano - Innanzitutto è emerso che i problemi neurologici gravi nelle persone trattate non si vedono quasi più, e si riscontrano solo in persone sieropositive non in terapia. Invece c'è un grosso problema, quello relativo ai disordini cognitivi, che potrebbero però anche essere dovuti ad altri problemi neurologici e all'età".

Commenti

I Correlati

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale

Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti