Canali Minisiti ECM

Scoperta la proteina che ha reso unico il cervello umano

Neurologia Redazione DottNet | 19/10/2019 14:20

L'enzima GSK3 assicura lo sviluppo dei neuroni che compongono la corteccia cerebrale, sede di funzioni cognitive complesse quali il pensiero cosciente

Se il cervello umano è il più evoluto fra gli animali della terra lo si deve al ruolo di una proteina, l'enzima GSK3, che assicura lo sviluppo dei neuroni che compongono la corteccia cerebrale, sede di funzioni cognitive complesse quali il pensiero cosciente. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e dell' Università di Milano, guidati da Giuseppe Testa, dello Ieo oltre che Professore di Biologia Molecolare all'Università di Milano e Direttore del Centro di Neurogenomica dello Human Technopole.  Lo studio è stato pubblicato su Stem Cell Reports. "GSK3 è un enzima che, grazie alla sua capacità di 'accendere' o 'spegnere' svariate proteine bersaglio - spiega Testa - svolge un ruolo fondamentale in molti processi biologici fra cui quelli che causano i tumori".

Nell'approfondire questi studi i ricercatori milanesi hanno scoperto le funzioni più esclusive di GSK3. Sono infatti andati a indagare un altro processo in cui GSK gioca un ruolo chiave: lo sviluppo dei neuroni che compongono la corteccia cerebrale umana che, a causa della notevole espansione delle sue dimensioni, più contraddistingue come unico il cervello dell'uomo se paragonato a quello degli altri animali.

  "Qui, abbiamo scoperto che GSK3 è al crocevia dei meccanismi di proliferazione cellulare - continua Testa - che permettono di espandere il numero di cellule progenitrici (le staminali), e di quelli che determinano la loro trasformazione in neuroni maturi".  In particolare i ricercatori hanno utilizzato un innovativo modello sperimentale: gli organoidi cerebrali, o mini-cervelli in provetta, costituiti da colture cerebrali tridimensionali. Qui, partendo da cellule staminali pluripotenti umane hanno innescato il loro differenziamento ottenendo strutture cerebrali che si sviluppano "simulando accuratamente - spiega Alejandro López-Tobón, co-autore dello studio - l'organizzazione di molti tipi di cellule che compongono la corteccia cerebrale fetale umana".  Durante il processo di sviluppo i ricercatori hanno esposto gli organoidi a un trattamento di inibizione dell'enzima GSK3 e hanno scoperto che ha un ruolo enorme nell'espansione della corteccia cerebrale, perché quando viene inibito si impedisce la formazione delle caratteristiche alla base dello sviluppo dei neuroni nella migrazione verso la loro destinazione finale nella corteccia.

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti