Dopo l'uso sperimentale in Africa. Oms, è una pietra miliare
Via libera in Europa al primo vaccino contro Ebola. A deciderlo è stato il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), che ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata nell'UE per Ervebo. Lo stesso vaccino è utilizzato in Congo in via sperimentale, dove l'epidemia in corso è stata dichiarata emergenza di salute internazionale. Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, accoglie l'annuncio come "una pietra miliare" e "un trionfo per la salute pubblica", "testimonianza della collaborazione senza precedenti tra esperti in tutto il mondo".
Malattia grave e molto contagiosa, Ebola non ha ancora una cura. Nel corso dell'attuale epidemia nella Repubblica Democratica del Congo ha già infettato 3.
Si tratta di un vaccino vivo attenuato, per soggetti di età pari o superiore a 18 anni a rischio di infezione. Prodotto da Merck, Ervebo è stato testato in circa 16.000 soggetti coinvolti in numerosi studi clinici in Africa, Europa e Stati Uniti, dimostrandosi sicuro ed efficace, inoltre protegge contro la malattia dopo una singola dose. Per accelerare le valutazioni cliniche del vaccino, negli ultimi cinque anni, l'Oms ha convocato esperti per mobilitare una coalizione multilaterale, in una sorta i corsa contro il tempo, così da trovare un'arma pronta per successive epidemie. Nell'attuale epidemia di Ebola in Congo, oltre 236.000 persone sono state vaccinate con Ervebo, tra cui 60.000 operatori sanitari. "Questo vaccino ha già salvato molte vite durante l'attuale epidemia di Ebola e la decisione dell'Ema lo aiuterà a salvarne molte altre", commenta Tedros Adhanom Ghebreyesus.
"La mia più profonda gratitudine - aggiunge Tedros - è per i volontari degli studi, i ricercatori e gli operatori sanitari che si sono messi a rischio per ottenere questo risultato". Attualmente esistono diversi vaccini sottoposti a valutazione clinica, ma nei prossimi anni, secondo l'Oms, "ci sarà una crescente richiesta di vaccinazioni". Il parere dell'Ema verrà ora inviato alla Commissione europea per l'adozione della decisione su un'autorizzazione all'immissione in commercio a livello UE. Per il direttore esecutivo Ema, Guido Rasi, è "un passo importante per alleviare il peso di questa malattia mortale".
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti