Canali Minisiti ECM

Nata a Pisa la carta con 150 regole per i trapianti di pancreas

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/10/2019 14:00

Sono state decise da esperti di tutto il mondo

Nata a Pisa, con 150 'regole', la 'Carta' dei trapianti di pancreas che riassume linee operative di esecuzione approvate da esperti di tutto il mondo durante la prima Consensus Conference dedicata al tema. Alle discussioni, e alle conseguenti deliberazioni, hanno partecipato esperti provenienti da 18 nazioni che rappresentano tutti i maggiori centri di trapianto. E' quanto spiega l'università di Pisa che ha promosso l'evento. Nei mesi precedenti alla Consensus, spiega l'ateneo, "la letteratura scientifica era stata analizzata da 16 ricercatori internazionali che hanno selezionato oltre 100.000 articoli estraendone le informazioni necessarie a rispondere ai quesiti clinici e formulare le proposte di raccomandazioni".

pubblicità

Un lavoro mai fatto prima, si commenta dall'ateneo di Pisa, nella storia ultracinquantennale dei trapianti di pancreas.  "Le deliberazioni raggiunte dagli esperti per determinare la Carta di Pisa sui trapianti di pancreas - si spiega dall'università - sono state poi validate da una commissione esterna per garantire ulteriormente l'oggettività sia delle deliberazioni che della loro compliance coi più alti principi scientifici ed etici che regolano la pratica medica".  Inoltre, considerata la natura 'regolatoria' dell'evento in cui è stata approvata la Carta, conclude il chirurgo Ugo Boggi, presidente del comitato promotore del convegno, "la mancanza di finanziamenti da parte di entità commerciali risulta di fondamentale importanza per garantire la totale imparzialità delle deliberazioni raggiunte".

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti