Canali Minisiti ECM

Traumi gravi, costituito il Comitato Tecnico per le Linea Guida

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/10/2019 12:04

Il Comitato, designato dal presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, è presieduto dal direttore generale Andrea Piccioli

Definire la corretta gestione del paziente e ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle cure: questi gli obiettivi del Comitato Tecnico Scientifico per l'elaborazione della Linea Guida sul trauma maggiore, come ad esempio quelli provocati dagli incidenti stradali, che rappresentano la prima causa di morte e disabilità grave nelle fasce di popolazione tra le persone con età inferiore a 45 anni.  Il Comitato, designato dal presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, è presieduto dal direttore generale Andrea Piccioli. Le vittime di trauma maggiore presentano lesioni gravi e spesso multiple, associate ad una elevata probabilità di morte e disabilità.

pubblicità

Per questo, la corretta gestione del trauma grave è determinante nel ridurre la disabilità ed è importante anche dal punto di vista della spesa sanitaria. Come primo atto il Comitato, di cui fa parte anche il direttore del Centro Traumi del Niguarda Osvaldo Chiara, ha designato il panel di esperti che, avvalendosi del supporto delle Società Scientifiche, delle associazioni di cittadini e pazienti, enti ed istituzioni, in linea con gli alti standard metodologici adottati dall'Iss, lavoreranno per definire le raccomandazioni a livello nazionale. L'obiettivo di questa Linea Guida è quello di fornire indicazioni, approcci e linee operative in questo ambito, che tengano conto delle migliori evidenze disponibili sia dal punto di vista organizzativo che dell'appropriatezza delle cure e dei percorsi clinici. 

Commenti

I Correlati

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti