Il Comitato, designato dal presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, è presieduto dal direttore generale Andrea Piccioli
Definire la corretta gestione del paziente e ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle cure: questi gli obiettivi del Comitato Tecnico Scientifico per l'elaborazione della Linea Guida sul trauma maggiore, come ad esempio quelli provocati dagli incidenti stradali, che rappresentano la prima causa di morte e disabilità grave nelle fasce di popolazione tra le persone con età inferiore a 45 anni. Il Comitato, designato dal presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro, è presieduto dal direttore generale Andrea Piccioli. Le vittime di trauma maggiore presentano lesioni gravi e spesso multiple, associate ad una elevata probabilità di morte e disabilità.
Per questo, la corretta gestione del trauma grave è determinante nel ridurre la disabilità ed è importante anche dal punto di vista della spesa sanitaria. Come primo atto il Comitato, di cui fa parte anche il direttore del Centro Traumi del Niguarda Osvaldo Chiara, ha designato il panel di esperti che, avvalendosi del supporto delle Società Scientifiche, delle associazioni di cittadini e pazienti, enti ed istituzioni, in linea con gli alti standard metodologici adottati dall'Iss, lavoreranno per definire le raccomandazioni a livello nazionale. L'obiettivo di questa Linea Guida è quello di fornire indicazioni, approcci e linee operative in questo ambito, che tengano conto delle migliori evidenze disponibili sia dal punto di vista organizzativo che dell'appropriatezza delle cure e dei percorsi clinici.
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti