E' stato messo a punto dall' università di Verona: consente di calcolare con notevole accuratezza l' ora del decesso senza utilizzare strumentazione costosa e ingombrante
Un nuovo metodo messo a punto dall' università di Verona consente di calcolare con notevole accuratezza l' ora del decesso senza utilizzare strumentazione costosa e ingombrante, analizzando la concentrazione della molecola ammonio nell' umor vitreo ovvero un fluido trasparente che riempie l' occhio umano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista 'Analytica Chimica Acta' e coordinato dalla sezione di Medicina legale, diretta da Franco Tagliaro, del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica, diretto da Albino Poli, è stato condotto in collaborazione con l' Institute of Translational Medicine and Biotechnology della Sechenov University di Mosca, grazie anche a un finanziamento della Fondazione Cariverona.
"Già nel 2018, nel laboratorio di Medicina legale dell' ateneo, è stata dimostrata una relazione diretta fra l' aumento della concentrazione della molecola ammonio presente nell' umor vitreo , la soluzione gelatinosa presente nell' occhio, e il tempo trascorso tra la morte e il ritrovamento del cadavere - spiega Giacomo Musile, primo autore dello studio e assegnista nel dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica - L' analisi della molecola ammonio, nell' ambito di questa precedente ricerca, era stata effettuata mediante un metodo strumentale chiamato elettroforesi capillare".
I metodi tradizionali attualmente in uso sono basati su fenomeni fisici che avvengono dopo la morte, in particolare fenomeni come l' irrigidimento dei muscoli , la presenza di accumuli di sangue visibili a occhio nudo a livello cutaneo nelle parti del corpo più basse in relazione alla posizione assunta dal cadavere e la progressiva diminuzione della temperatura corporea. "I primi due fenomeni non sono di solito valutati in base a parametri oggettivi ma solo in base all' esperienza del medico legale - ricordano i ricercatori dell' università di Verona - Il terzo parametro, sebbene si basi su un dato oggettivo, cioè la temperatura corporea, può essere influenzato da vari fattori esterni quali temperatura ambientale, massa corporea, indumenti, che possono alterare fortemente il fenomeno e quindi inficiare il calcolo del tempo post-mortale. Inoltre, la temperatura corporea tipicamente si equilibra con la temperatura ambientale entro la ventesima ora post-mortem, dopo la quale il metodo è inutilizzabile".
"Il metodo da noi proposto invece - prosegue Musile - essendo basato su reazioni biochimiche di deamminazione delle proteine, potrebbe fornire, già sulla scena del reato, importanti informazioni con maggiore oggettività e in modo quantitativo, non influenzate dall' esperienza del personale medico che effettua la visita. Questa tecnologia è, inoltre, potenzialmente adattabile a svariati contesti nel settore delle scienze. Nelle condizioni attuali - conclude - la sfida principale è quella di riuscire a identificare sostanze di interesse forense presenti nel sangue in ridotte quantità, come già è stato dimostrato per alcune sostanze di abuso. Altre determinazioni di interesse forense riguardano l' analisi rapida del cianuro, di sostanze esplosive e dei residui dello sparo"
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti