Trovate tracce del farmaco in sangue cordone ombelicale neonato
Assumere paracetamolo in gravidanza (il comune antidolorifico che da sempre viene consigliato alle gestanti in caso di febbre o dolori durante i nove mesi) potrebbe aumentare il rischio di autismo e sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD) per il nascituro. È quanto emerso da uno studio su quasi 1000 coppie mamma-bambino, i cui risultati sono apparsi sulla rivista JAMA Psychiatry. "I nostri risultati corroborano quelli di studi precedenti che si basavano però semplicemente sulle dichiarazioni materne in merito all'assunzione di paracetamolo in gravidanza" - ha spiegato Xiaobin Wang, della Johns Hopkins School of Medicine a Baltimora, coordinatore del lavoro che, invece, "fornisce una prova obiettiva dell'esposizione fetale al paracetamolo in utero"
.Infatti lo studio si basa sulla misura della concentrazione dei sottoprodotti del metabolismo dell'analgesico nel sangue del cordone ombelicale.
fonte: JAMA Psychiatry
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson
Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti