Lo studio attesta in via definitiva l'efficacia del trapianto di microbiota intestinale (Fmt) da donatori sani contro un'infezione da Clostridium difficile
Il trapianto di microbiota (il mix di batteri intestinali) da un donatore sano dimezza i giorni di degenza nei pazienti ricoverati per la temibile infezione da 'Clostridium difficile' e ne aumenta la sopravvivenza nel tempo. È il risultato di uno studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine da ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs di Roma. Il dato è destinato a cambiare la pratica clinica ospedaliera, sostiene Antonio Gasbarrini (nella foto), Direttore dell'Area Medicina Interna, Gastroenterologia e Oncologia medica della Fondazione, che ha coordinato il lavoro. Lo studio attesta in via definitiva l'efficacia del trapianto di microbiota intestinale (Fmt) da donatori sani contro un'infezione spesso difficilissima e pericolosa, quella da Clostridium difficile: il trapianto aumenta la sopravvivenza a lungo termine di oltre un terzo rispetto alla terapia antibiotica classica e dimezza i giorni di degenza necessari al paziente, riducendo il rischio di gravi complicanze come la sepsi.
Complice l'abuso di antibiotici, l'infezione da Clostridium difficile è diventata epidemica negli ultimi anni, specialmente in pazienti anziani e fragili.
"Tuttavia, si sapeva ancora poco circa l'utilità di tale metodica nel prevenire le complicanze legate all'infezione. Con questo studio abbiamo aggiunto un tassello importante a favore di tale procedura". Lo studio ha coinvolto 290 pazienti ricoverati per infezione da C. difficile, di cui 181 trattati con antibiotici e 109 con il trapianto di microbiota, tutti curati presso il Gemelli, con tre risultati principali: i pazienti trattati con FMT hanno avuto un rischio di sepsi circa 4 volte inferiore rispetto a quelli trattati con antibiotici (5% vs 22% dei pazienti); inoltre, la degenza media dei pazienti trattati con FMT è stata meno della metà (13 giorni vs 30 giorni) rispetto agli altri; infine, il dato più sconvolgente è che i pazienti trattati con FMT hanno un tasso di sopravvivenza complessiva di circa un terzo maggiore rispetto ai pazienti trattati con antibiotici (92% vs 61%). "Per la prima volta abbiamo dimostrato che il trapianto migliora la sopravvivenza complessiva di questi pazienti - sostiene Gianluca Ianiro, primo autore dello studio - che mediamente sono di per sé molto fragili e a rischio".
fonte: Annals of Internal Medicine
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti