Solo duemila su 6mila stimati, forte impatto su qualità vita
Solo un terzo delle persone che convivono con la narcolessia di tipo 1 viene diagnosticato, con un forte impatto sulla vita dei pazienti: cataplessia, sonnolenza diurna, disturbi del sonno notturno, allucinazioni ipnagogiche o ipnopompiche e paralisi del sonno, a cui si associano irritabilità, ansia, tensione e nervosismo. Gli specialisti del Centro per la narcolessia di Bologna, assieme ad altri, sono oggi membri del neonato Gruppo narcolessia italiano (Aps Nait). In Italia i narcolettici di tipo 1 diagnosticati sono duemila, ma si stima che a convivere con questa patologia rara gravemente invalidante siano fino a 6mila persone. L'aspecificità di alcuni dei sintomi, comuni ad altre patologie, contribuisce a causare un ritardo diagnostico.
Il Centro ha partecipato allo studio Tak-861-2001 su pazienti trattati con la molecola oveporexton, i cui risultati di fase 2b sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine, arruolando il maggior numero di casi. "Per le persone che convivono con la Narcolessia di tipo 1, andare al lavoro o a scuola e gestire le attività quotidiane come guidare, fare esercizio fisico o socializzare rappresenta una sfida ardua", afferma Plazzi. "I risultati di fase 2b suggeriscono che ripristinare il segnale dell'orexina può aiutare i pazienti a raggiungere livelli di veglia normali, come quelli osservati in individui sani, influenzando positivamente anche l'ampio spettro sintomatologico della malattia" Attraverso la rete Aps Nait, fondata a novembre 2024, "vogliamo offrire un'opportunità di miglioramento della gestione clinica e della ricerca sulla narcolessia in Italia, favorendo anche la collaborazione tra i vari centri specializzati", conclude. "È un progetto ambizioso che sta prendendo forma e che siamo felici di promuovere".
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti