Canali Minisiti ECM

Iss, il 18% degli adulti e il 57% degli over-65 ha una patologia cronica

Medicina Interna Redazione DottNet | 03/07/2025 13:32

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

 In Italia il 18% delle persone fra i 18 e i 69 anni ha una patologia cronica, cifra che sale al 57% se si prendono in considerazione gli over 65, fascia di età in cui un soggetto su quattro ne ha almeno due. Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d'Argento pubblicati oggi dall'Istituto superiore di sanità (Iss), relativi al biennio 2023-24.   Entrando nel dettaglio, il 18% delle persone fra 18 e 69 anni intervistate tra il 2023 e il 2024 ha riferito che, nel corso della vita, un medico ha diagnosticato loro una o più tra le seguenti patologie: insufficienza renale, bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma bronchiale, ictus o ischemia cerebrale, diabete, infarto del miocardio, ischemia cardiaca o malattia delle coronarie, altre malattie del cuore, tumori (comprese leucemie e linfomi), malattie croniche del fegato o cirrosi.

   La condizione di cronicità è più frequente al crescere dell'età (coinvolge il 7% degli adulti con meno di 34 anni, il 12% fra i 35-49enni e il 29% delle persone fra 50 e 69 anni).

pubblicità

  Inoltre, la cronicità coinvolge di più le persone con status socioeconomico più svantaggiato, con molte difficoltà economiche (29%) o bassa istruzione (33% tra chi ha nessun titolo o la licenza elementare). La condizione di policronicità, ovvero la compresenza di due o più patologie croniche (fra quelle indagate) riguarda, in media, il 4% dei 18-69enni: è più frequente all'aumentare dell'età (viene riferita dall'8% delle persone fra 50 e 69 anni) e tra le persone con status socioeconomico più svantaggiato, per molte difficoltà economiche (11%) o bassa istruzione (13% tra chi ha nessun titolo o la licenza elementare). Secondo il rapporto, le patologie croniche più frequentemente riferite fra 18 e 69 anni sono le malattie respiratorie croniche (6%), le malattie cardiovascolari, il diabete (5%) e i tumori (4%); le malattie croniche del fegato, l'insufficienza renale e l'ictus (1%) sono le meno frequenti.

Commenti

I Correlati

Caldo estremo pesa su salute degli organi con effetti cumulativi

Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, l'analisi dei dati relativi ad oltre 1.000 partecipanti a due studi condotti in Danimarca

Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso

I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti