
Al via la campagna APPlichiamoci per respirare meglio: screening in 28 città
Dall'asma alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), le malattie respiratorie interessano il 10% della popolazione italiana over 35, ovvero oltre 6 milioni di persone, e rappresentano la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori. A puntare l'attenzione su corretti stili di vita e diagnosi precoce è la campagna itinerante "APPlichiamoci per respirare meglio", l'iniziativa che prevede visite e screening in 28 città italiane. Le malattie che "tolgono il respiro" possono essere prevenute e trattate in maniera efficace, evitando che i sintomi interferiscano con la normale attività quotidiana e riducendo il tasso di mortalità. Tuttavia, spesso, a causa della sottovalutazione dei sintomi (tosse, catarro, mancanza di fiato), vengono diagnosticate soltanto in fase avanzata, quando la funzione respiratoria è già compromessa.
Ridurre il rischio di insorgenza di queste malattie e, laddove presenti, anticiparne la diagnosi, sono gli obiettivi di "APPlichiamoci per respirare meglio": a novembre e dicembre i poliambulatori degli studi di medicina generale in 28 città da Nord a Sud della penisola saranno aperti per giornate di screening e consulti gratuiti. Sarà possibile effettuare la spirometria, un esame rapido e non invasivo che valuta la funzionalità polmonare e consente di identificare facilmente l'ostruzione delle vie aeree. Inoltre, i pazienti potranno imparare a usare la app "Io Respiro", sviluppata per aiutarli a monitorare la salute respiratoria e seguire in maniera regolare la terapia prescritta dal medico. La campagna è promossa da FederAsma e Allergie Onlus, Società Italiana di Medicina Generale (Simg) e Società Italiana di Pneumologia (Sip), con il contributo incondizionato di Chiesi Italia.
Le nuove modifiche ai criteri McDonald, che ampliano quelli del 2017 puntano a ridurre ulteriormente i tempi di diagnosi: da una media di 4 anni nel 2001 si è passati oggi a pochi mesi
E' l'obiettivo del nuovo progetto scientifico "MindKids-CF", sostenuto dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca)
Dall’ 11 al 13 settembre 2025 - Palaexpo-Verona Fiera
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti