Canali Minisiti ECM

A Verona il XXIX Congresso SIMRI: ambiente e salute respiratoria dei bambini al centro dell’appuntamento

Società scientifiche Redazione DottNet | 03/09/2025 12:03

Dall’ 11 al 13 settembre 2025 - Palaexpo-Verona Fiera

Otto milioni di morti nel mondo a causa dell’inquinamento atmosferico, che rappresenta il secondo fattore di rischio di morte globale. Un’emergenza che riguarda in modo particolare i bambini sotto i cinque anni (più vulnerabili agli effetti dell’aria che respirano), soprattutto nei Paesi a basso reddito. Nel 2021, oltre 700.000 decessi di bambini sotto i 5 anni sono stati collegati all'inquinamento atmosferico; ciò rappresenta il 15% di tutti i decessi globali di bambini sotto i 5 anni (Rapporto "State of Global Air/2024"). 

Da questo dato prende avvio il XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), affiliata alla SIP (Società Italiana di Pediatria), in programma a Verona dall’11 al 13 settembre. Titolo dell’edizione: "Il respiro è salute: modelli di eccellenza per il presente e il futuro".

"Il respiro è la misura della vita e il nostro compito, come medici e ricercatori, è proteggerlo sin dall’infanzia. L’inquinamento atmosferico agisce insieme ad altri fattori ambientali e sociali, come l’esposizione al fumo di tabacco o una dieta povera legata a condizioni di svantaggio. È un triplo fardello che colpisce i bambini sin dalle prime fasi della vita e che aumenta il rischio di asma, infezioni e fragilità respiratoria", spiega la presidente SIMRI Stefania La Grutta, che aprirà i lavori con una lettura magistrale dedicata all’impatto dell’ambiente e dei cambiamenti climatici.  Il Congresso dedicherà inoltre una intera sessione al tema "Clima, inquinamento e stili di vita: sfide e strategie future per la salute respiratoria" che oltre allo smog affronterà i temi dell’inquinamento indoor, delle microplastiche e degli stili di vita.

pubblicità

Tra gli altri argomenti al centro dell’appuntamento scientifico: la lectio magistralis del Presidente SIP Rino Agostiniani (nella foto) sui determinanti di salute in età pediatrica, le masterclass sull’asma, le sessioni dedicate alle infezioni respiratorie, alla prevenzione del virus respiratorio sinciziale (VRS) e alla gestione della tosse.

Tre giornate di lavori, corsi precongressuali e un forte respiro internazionale fanno del Congresso SIMRI il principale appuntamento italiano per chi si occupa di pneumologia pediatrica. 

Programma: https://www.simri.it/congresso-nazionale-simri-2025/

Commenti

I Correlati

Il documento raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025

Pericolo sintomi depressivi, ansia e del sonno, problemi a scuola

Obiettivo: proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali

Alla base la proteina Sting, "sensore" del sistema immunitario

Ti potrebbero interessare