Dall’ 11 al 13 settembre 2025 - Palaexpo-Verona Fiera
Otto milioni di morti nel mondo a causa dell’inquinamento atmosferico, che rappresenta il secondo fattore di rischio di morte globale. Un’emergenza che riguarda in modo particolare i bambini sotto i cinque anni (più vulnerabili agli effetti dell’aria che respirano), soprattutto nei Paesi a basso reddito. Nel 2021, oltre 700.000 decessi di bambini sotto i 5 anni sono stati collegati all'inquinamento atmosferico; ciò rappresenta il 15% di tutti i decessi globali di bambini sotto i 5 anni (Rapporto "State of Global Air/2024").
Da questo dato prende avvio il XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), affiliata alla SIP (Società Italiana di Pediatria), in programma a Verona dall’11 al 13 settembre. Titolo dell’edizione: "Il respiro è salute: modelli di eccellenza per il presente e il futuro".
Tra gli altri argomenti al centro dell’appuntamento scientifico: la lectio magistralis del Presidente SIP Rino Agostiniani (nella foto) sui determinanti di salute in età pediatrica, le masterclass sull’asma, le sessioni dedicate alle infezioni respiratorie, alla prevenzione del virus respiratorio sinciziale (VRS) e alla gestione della tosse.
Tre giornate di lavori, corsi precongressuali e un forte respiro internazionale fanno del Congresso SIMRI il principale appuntamento italiano per chi si occupa di pneumologia pediatrica.
Programma: https://www.simri.it/congresso-nazionale-simri-2025/
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Si tratta del primo centro pediatrico a dotarsi di questa tecnologia. Conenna: “Combinazione tra competenze specialistiche e tecnologie d’avanguardia assicura ai bambini cure sempre più efficaci e sicure”
Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"
Commenti