Al via la 5a edizione di Young Investigator Training Program Il bando delle Fondazioni rivolto a Università e Centri di ricerca
Al via la 5a edizione di Young Investigator Training Program Il bando delle Fondazioni rivolto a Università e Centri di ricerca
Sono oltre 25mila i laureati italiani che ogni anno lasciano l’Italia per trovare lavoro all’estero . E il nostro Paese va anche malissimo sul fronte dell’attrattività dei talenti: nell’indice Ocse siamo al 32° posto su 36. I cervelli fuggono, i talenti non arrivano. Per concorrere a contrastare quest’ultimo fenomeno e promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali di Università e Centri di ricerca, Acri, l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria, promuove per il quinto anno consecutivo, il bando “Young Investigator Training Program”, finanziato da 14 Fondazioni .
Il bando promuove la partecipazione di giovani ricercatori, impegnati in strutture di ricerca all’estero, a congressi di rilevanza internazionale organizzati da Università ed Enti di ricerca italiani.
«Nel campo della ricerca, il dialogo e la circolarità delle idee e delle menti rappresenta una frontiera fondamentale per creare competenze sempre più qualificate, integrare strumenti, innescare proficui scambi di buone pratiche e di conseguenza generare valore - dichiara Francesco Profumo, presidente di Acri -. Il bando Young Investigator ha l’obiettivo di favorire una “contaminazione” di conoscenze che possa essere nutrimento per il terreno della ricerca scientifica e dell’innovazione nel nostro Paese, ma non solo».
Per l’edizione 2019 del bando Young Investigator Training Program Acri prevede di assegnare premi di ricerca dell’importo di 3mila euro ciascuno per i ricercatori europei e di 4mila euro per quelli extra-europei. Agli enti ospitanti selezionati verrà assegnato un contributo per spese di segreteria fino a un massimo di 4mila euro. Le iniziative che possono accedere ai finanziamenti del bando devono svolgersi nel periodo 27 gennaio - 31 dicembre 2020. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 24 gennaio 2020. Il testo del bando e il modulo di partecipazione, da presentare entro il 16 dicembre 2019 mediante posta elettronica certificata ad acri.ricerca@arubapec.it, sono scaricabili al link https://www.acri.it/PublicFondazioniOnline/Detail/4863.
Nel quadriennio 2015-2018, attraverso il bando Young Investigator Training Program, le Fondazioni di origine bancaria hanno stanziato complessivamente 1,35 milioni di euro, coinvolgendo 32 tra Università e Centri di ricerca e oltre 300 ricercatori.
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti