Ame, la maggior parte degli utenti è donna. La parola più cercata è menopausa
La telemedicina piace sempre di più agli italiani. Almeno per quanto riguarda le malattie endocrinologiche, che colpiscono oltre 10 milioni di persone, ossia un individuo su sei. Dell'argomento si è parlato al 18/o Congresso nazionale dell'Associazione medici endocrinologi (Ame) che si è svolto a Roma dal 7 al 10 novembre, dove sono stati anche presentati i dati dei progetti di telemedicina promossi da Ame, l'Ambulatorio Virtuale ed Endowiki. Due iniziative che contano migliaia di utenti-pazienti e che consentono già di tirare le somme del fenomeno: la maggior parte degli utenti è donna e vive in centro urbano, e 'menopausa' è la parola più cercata su Endowiki, la stessa che è risultata la più digitata su Google lo scorso anno.
L'Ambulatorio virtuale è un progetto (selezionato dal Politecnico di Milano) realizzato grazie alla collaborazione tra l'Associazione e Welcomedicine e consiste in una piattaforma web di telemedicina (
"Noi specialisti spesso riceviamo pazienti che, dopo aver consultato Google, ritengono di essersi fatti un'idea precisa di come farsi curare e ci chiedono le terapie 'secondo loro'. Per questo uno strumento come Endowiki è importante, perchè non fornisce le informazioni generiche o fuorvianti del web, ma dà indicazioni specifiche e certificate, oltre che controllate e valutate secondo i risultati delle ultime e più serie ricerche. Insomma in ambito endocrinologico c'e' grande bisogno di informazione". E conclude il presidente dell'Ame, Edoardo Guastamacchia: "Basti pensare che l'endocrinologia si occupa di patologie che colpiscono milioni di persone, dall'obesità, al diabete, alle malattie della tiroide, ai disturbi del ciclo mestruale nella donna, per non parlare dei disturbi della fertilità e della sessualità maschile e femminile, i disturbi del comportamento alimentare, le alterazioni della crescita, i tumori ormono-sensibili, senza trascurare ovviamente le malattie endocrinologiche rare".
Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione
Gaddi: “La disponibilità di questi strumenti tecnologici potrà approfondire il digital divide non solo tra giovani e anziani, ma anche all’interno di fasce anagrafiche e socioculturali con diverse competenze”
Sono i quattro volti dell'obesità che corrispondono ad altrettanti fenotipi, ossia al risultato dell'interazione tra il patrimonio genetico e l'ambiente
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori promuove l’impegno a trattare solo quando serve, evitando chirurgie inutili
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti