Canali Minisiti ECM

Il diabete si previene a tavola: trionfo della dieta mediterranea

Diabetologia Redazione DottNet | 13/11/2019 16:20

Da diabetologi un giro d'Italia con ricette diabetically-correct

 Dalle fave e cicoria pugliesi alla minestra di fagioli e cavolo alla fiorentina, dalla zuppa di zucca alla milanese agli arancini e caponata 'light' siciliani: è un vero e proprio 'giro d'Italia' a tavola con ricette rigorosamente 'diabetically correct', in cui trionfano gusto e Dieta mediterranea, quello proposto dalla Società italiana di diabetologia (Sid) in occasione della Giornata mondiale del diabete che si è celebrata il 14 novembre scorso. "L'idea alla base di questa iniziativa - spiega Agostino Consoli, presidente eletto Sid - è quella di raccogliere delle ricette regionali che insegnino a confezionare cibi sani, ma al tempo stesso buoni. Perché l'aforisma 'se è buono fa male' è una 'oldfake news'".

E per alcune di esse, sottolinea il presidente Sid Francesco Purrello, "stiamo mettendo a punto delle vere e proprie video-ricette con l'aiuto di chef stellati, da proporre al grande pubblico sui social per dare la massima diffusione a questo piacevole messaggio di prevenzione". La dieta ideale per la prevenzione e il trattamento delle persone con diabete, spiegano i diabetologi, prevede una alimentazione ricca di fibre (da ortaggi, frutta, cereali non raffinati) e povera di grassi animali, mentre le fonti di carboidrati da preferire sono cereali integrali, frutta, legumi e vegetali. Inoltre, un'introduzione moderata di alcol, fino a 10 grammi al giorno nella donna e 20 grammi al giorno nell'uomo, è accettabile, tranne che nei soggetti obesi o con elevati valori di trigliceridi. Non ci sono invece prove scientifiche dell'utilità di somministrare alle persone con diabete supplementi vitaminici e anche l'uso di alimenti 'dietetici' per diabetici non è supportato da evidenze scientifiche. "L'alimentazione - sottolinea Giorgio Sesti, presidente della Fondazione Diabete e Ricerca - è una delle pietre miliari nella prevenzione e nel trattamento del diabete tipo 2. Essa ha come obiettivo non solo il miglioramento del controllo glicemico e degli altri fattori di rischio cardio-metabolici, ma anche la riduzione delle malattie cardiovascolari".

pubblicità

Gli esperti mettono però in guardia dalle 'nuove' diete: "Le evidenze scientifiche disponibili non consentono di valutare - avverte Sesti - gli effetti a lungo termine delle diete vegetariana, vegana, chetogenica e paleolitica sul diabete tipo 2 e le sue complicanze. Viceversa la Dieta mediterranea, basata sull'introito di alimenti ricchi di fibre, provenienti da ortaggi, frutta e cereali non raffinati e povera di grassi di origine animale, è stata ampiamente studiata dimostrando i suoi benefici sia sul controllo del diabete sia sul rischio cardiovascolare". Così, l'aderenza a un modello alimentare mediterraneo, conclude l'esperto, "riduce l'incidenza del diabete del 52% rispetto a una dieta povera di grassi".

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing