Canali Minisiti ECM

Asma: svelato il motivo per cui ne soffrono di più i bambini

Pneumologia Redazione DottNet | 20/11/2019 17:48

Tutto dipende dal dialogo tra il sistema nervoso e l'immunitario

E' stato svelato il perché i giovani soffrono d'asma più degli altri: è tutta colpa del neurotrasmettitore dopamina. E' quanto emerge da uno studio del Brigham & Women's Hospital che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Immunity. L'asma è una condizione cronica che infiamma e restringe a intermittenza le vie respiratorie nei polmoni, causando il respiro sibilante, il senso di costrizione toracica, la mancanza di respiro e tosse. Sebbene i trattamenti medici e la gestione dei fattori scatenanti possano aiutare a controllare i sintomi, attualmente non esiste una cura per la malattia.

Gli studiosi ora hanno scoperto, in una ricerca condotta sui topi, che i neuroni che producono il neurotrasmettitore dopamina comunicano con le cellule immunitarie T per migliorare l'infiammazione allergica nei polmoni delle cavie più giovani.

   Ciò, però, non ha trovato riscontri in quelle più anziane. Secondo i ricercatori questi risultati spiegano il perché la suscettibilità all'asma sia maggiore nei bambini piuttosto che negli adulti, proprio grazie al sistema nervoso che comunica con il sistema immunitario per regolare l'infiammazione. Poiché il sistema nervoso continua a svilupparsi dopo la nascita, i neuroni possono modulare l'infiammazione dei tessuti in modo correlato all'età.

pubblicità

fonte: Immunity

Commenti

I Correlati

Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti

FederAsma e Allergie ODV esprime preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei

L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana

"Terapia preziosa perché le due patologie hanno stesso percorso infiammatorio"

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti