Canali Minisiti ECM

Asma: svelato il motivo per cui ne soffrono di più i bambini

Pneumologia Redazione DottNet | 20/11/2019 17:48

Tutto dipende dal dialogo tra il sistema nervoso e l'immunitario

E' stato svelato il perché i giovani soffrono d'asma più degli altri: è tutta colpa del neurotrasmettitore dopamina. E' quanto emerge da uno studio del Brigham & Women's Hospital che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Immunity. L'asma è una condizione cronica che infiamma e restringe a intermittenza le vie respiratorie nei polmoni, causando il respiro sibilante, il senso di costrizione toracica, la mancanza di respiro e tosse. Sebbene i trattamenti medici e la gestione dei fattori scatenanti possano aiutare a controllare i sintomi, attualmente non esiste una cura per la malattia.

Gli studiosi ora hanno scoperto, in una ricerca condotta sui topi, che i neuroni che producono il neurotrasmettitore dopamina comunicano con le cellule immunitarie T per migliorare l'infiammazione allergica nei polmoni delle cavie più giovani.   Ciò, però, non ha trovato riscontri in quelle più anziane. Secondo i ricercatori questi risultati spiegano il perché la suscettibilità all'asma sia maggiore nei bambini piuttosto che negli adulti, proprio grazie al sistema nervoso che comunica con il sistema immunitario per regolare l'infiammazione. Poiché il sistema nervoso continua a svilupparsi dopo la nascita, i neuroni possono modulare l'infiammazione dei tessuti in modo correlato all'età.

pubblicità

fonte: Immunity

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing