
Studio del 'Mario Negri' su Journal of Thoracic Oncology
Alcuni tipi di tumore del polmone fra i più aggressivi potrebbero essere trattati con farmaci che bloccano la proteina ERK. E' uno spiraglio sulla possibile vulnerabilità di questi tumori per i quali non è attualmente disponibile alcuna terapia a bersaglio molecolare, dimostrata dai ricercatori dell'Istituto Mario Negri di Milano con uno studio pubblicato sul Journal of Thoracic Oncology. Studio eseguito in laboratorio, che potrebbe essere preliminare a ricerche precliniche e cliniche per cercare ulteriori conferme.
Si tratta dei tumori polmonari con mutazioni del gene LKB1, che hanno mostrato - spiegano i ricercatori - di essere sensibili ai farmaci inibitori di ERK, proteina che rappresenta uno snodo importante per diversi sistemi che regolano le attività di base e il coordinamento delle azioni delle cellule.
"Questo risultato - spiega Mirko Marabese, responsabile dell' Unità di Genetica Molecolare del Mario Negri -, ottenuto con la collaborazione di Maria Chiara Garassino, responsabile dell'Unita di Oncologia Toracica dell'Istituto Tumori di Milano e col gruppo di Eugenio Scanziani dell' Università di Milano, è molto promettente perché sono attualmente in corso sperimentazioni cliniche con i farmaci che inibiscono ERK. La possibilità di utilizzare questi inibitori in questo gruppo di pazienti particolarmente svantaggiati è attraente - sottolinea Marabese - considerando che le cellule normali dei pazienti stessi non presentano la mutazione di LKB1 (mutazione presente solo a livello del tumore). In altre parole, le parti dell'organismo non toccate dal tumore dovrebbero essere insensibili al trattamento stesso, con conseguente minore tossicità".
fonte: Journal of Thoracic Oncology
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti