Per carcinoma a cellule squamose metastatico o inoperabile
La Commissione Europea ha approvato il primo farmaco immunoterapico per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo metastatico o recidivato inoperabile, i cui tumori esprimono PD-L1. L'approvazione del pembrolizumab, in monoterapia o in combinazione con la chemio, si basa sui risultati di uno studio di fase 3 condotto su 882 pazienti, in cui la terapia anti-PD-1 di MSD, ha dimostrato un aumento statisticamente significativo della sopravvivenza globale, rispetto al trattamento standard.
"L'approvazione anche in Europa di pembrolizumab in questo particolare gruppo di pazienti con tumore della testa e del collo rappresenta un significativo passo in avanti dopo oltre 10 anni di mancanza di novità importanti - dichiara Marco Benasso, direttore della struttura complessa di oncologia della ASL2 Savonese -.
La maggior parte sono carcinomi che originano nelle cellule piatte e squamose che costituiscono lo strato sottile superficiale delle strutture della testa e del collo. Tabacco e alcol sono i due principali fattori che aumentano il rischio di sviluppare questi tumori che, in Europa, nel 2018, sono stati diagnosticati a 146.000 persone, provocando 66.000 decessi.
Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale
È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione
Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti