Canali Minisiti ECM

Un'infiammazione fa progredire le malattie neurodegenerative

Neurologia Redazione DottNet | 22/11/2019 17:21

Studio, processi innescati dal sistema immunitario del cervello

L'infiammazione guida la progressione delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e svolge un ruolo di rilievo nell'accumulo di proteine 'Tau' all'interno dei neuroni. A dirlo è un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (Dzne) e dall'Università di Bonn in un articolo pubblicato su Nature. Le proteine Tau di solito stabilizzano lo scheletro di un neurone. Nell'Alzheimer, nella demenza frontotemporale e in altre malattie che dipendono dal loro accumulo, queste proteine sono alterate chimicamente, si staccano dal citoscheletro e si uniscono. Di conseguenza, la stabilità meccanica della cellula viene compromessa a tal punto che muore.

I processi infiammatori innescati dal sistema immunitario del cervello sono, stando allo studio, una forza trainante.

Un particolare complesso di proteine, la nanomolecola inflammasoma Nlrp3, ha un ruolo centrale proprio per questi processi. E' quella che si trova all'interno delle cellule immunitarie del cervello e fa da interruttore molecolare che può innescare il rilascio di sostanze infiammatorie. Nel caso del morbo di Alzheimer entra in gioco un'altra molecola, la beta amiloide, che si accumula nel cervello.  Contrariamente alle proteine Tau, ciò non accade all'interno dei neuroni ma tra loro. Inoltre, è stato notato come la deposizione di beta amiloide inizia nelle prime fasi della malattia, mentre l'aggregazione delle proteine Tau avviene successivamente.

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti