A causa dell'effetto distruttivo di tali farmaci sulla flora intestinale
Un'eccessiva esposizione agli antibiotici, in particolare quelli ad ampio spettro, quelli contro batteri anaerobici e funghi, presi per bocca, può predisporre ad un maggior rischio di ammalarsi di Parkinson fino a 10-15 anni dopo. E questo per l'effetto distruttivo di tali farmaci sulla flora intestinale. Lo ha scoperto uno studio dell'ospedale universitario di Helsinki in Finlandia, pubblicato sulla rivista Movement Disorder.
Nello studio sono stati analizzati i dati sul consumo di antibiotici, tra il 1998 e 2014, di circa 14.000 malati di Parkinson e poi confrontati con quelli di altre 40.
"I nostri risultati suggeriscono che alcuni antibiotici usati comunemente possano essere un fattore predisponente", continua. Nell'intestino infatti iniziano a osservarsi i cambiamenti patologici tipici del Parkinson già 20 anni prima della diagnosi. Costipazione, sindrome dell'intestino irritabile e malattie intestinali infiammatorie sono associate ad un maggior rischio di ammalarsi di questa patologia. Gli antibiotici cambiano il microbioma intestinale e il loro uso è associato anche ad altre malattie, come il morbo di Crohn e disturbi psichiatrici. "Questa scoperta può avere implicazioni in futuro sul modo in cui si prescriveranno gli antibiotici - conclude Scheperjans - Oltre al problema dei batteri resistenti, andranno tenuti in conto anche i potenziali effetti di lunga durata sul microbioma intestinale e lo sviluppo di determinate malattie".
fonte: Movement Disorder
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti