Il 93% dei piccoli è vulnerabile al virus già dopo 3 mesi di vita
Nuovi timori legati al morbillo per i neonati e i piccini fino ad un anno di eta': le madri, regolarmente vaccinate, non trasmetterebbero ai feti e quindi ai neonati l' immunita' alla malattia come sinora ritenuto. La carenza totale di 'protezione' - evidenziata dalla mancanza di anticorpi al morbillo osservata nei bambini - scatterebbe ai 6 mesi di eta'. Solitamente, almeno negli Usa, i piccoli iniziano a ricevere le prime immunizzazioni a 12 mesi. Un nuovo studio canadese ha individuato su un campione di 200 neonati l' assenza di anticorpi al morbillo proprio al giro di boa dei 6 mesi. La carenza di livelli sufficienti di anticorpi per prevenire il contagio dal virus del morbillo e' stata rilevata nel 20% dei piccoli appena venuti alla luce, nel 93% di loro a 3 mesi, e nel 100% a 6 mesi.
fonte: Pediatrics
"Al momento i casi segnano l'andamento degli scorsi anni"
Emerge da uno studio dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, pubblicato sulla rivista Eurosurveillance
L'infettivologo: "Si prevede una delle stagioni peggiori degli ultimi anni"
All’emocromo il mancato incremento dei globuli bianchi sia in valore assoluto che nelle componenti neutrofila e linfocitica
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti