dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Morbillo: le madri non trasmettono l'immunità ai neonati

Infettivologia Redazione DottNet | 25/11/2019 15:25

Il 93% dei piccoli è vulnerabile al virus già dopo 3 mesi di vita

Nuovi timori legati al morbillo per i neonati e i piccini fino ad un anno di eta': le madri, regolarmente vaccinate, non trasmetterebbero ai feti e quindi ai neonati l' immunita' alla malattia come sinora ritenuto. La carenza totale di 'protezione' - evidenziata dalla mancanza di anticorpi al morbillo osservata nei bambini - scatterebbe ai 6 mesi di eta'. Solitamente, almeno negli Usa, i piccoli iniziano a ricevere le prime immunizzazioni a 12 mesi.  Un nuovo studio canadese ha individuato su un campione di 200 neonati l' assenza di anticorpi al morbillo proprio al giro di boa dei 6 mesi. La carenza di livelli sufficienti di anticorpi per prevenire il contagio dal virus del morbillo e' stata rilevata nel 20% dei piccoli appena venuti alla luce, nel 93% di loro a 3 mesi, e nel 100% a 6 mesi.

  Condotta all' universita' di Toronto, la ricerca e' pubblicata sulla rivista 'Pediatrics'. Tutti i bambini studiati dal team di ricercatori guidato da Shelly Bolotin, erano figli di madri della regione dell' Ontario che erano state vaccinate ed avevano anticorpi al morbillo.   "I risultati ci hanno sorpresi - ha ammesso Bolotin - ritenevamo infatti che i neonati fossero immuni al morbillo sino a 6 mesi ed invece sono vulnerabili al virus".

pubblicità

fonte: Pediatrics

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il 50% dei pazienti non lo conosce. Medici, vaccini per fragili

Infezione trasmessa attraverso puntura di zecca

Emerge dall’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che sottolinea come focolai di morbillo siano attivi a livello globale

Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti