Lo rivela il monitoraggio dell'aderenza alla terapia effettuato in oltre 5.500 farmacie su 16.700 diabetici, dall'11 al 16 novembre
Solo 4 delle persone con diabete su 10 assumono correttamente i farmaci. Mentre il 63% non rispetta correttamente la terapia prescritta dal medico: in particolare il 25% non la segue affatto, mentre il restante 38% la segue in maniera discontinua. Questo il preoccupante dato che emerge dal monitoraggio dell'aderenza alla terapia effettuato in oltre 5.500 farmacie su 16.700 diabetici, dall'11 al 16 novembre in occasione del DiaDay 2019. In particolare, dai dati presentati a Roma, emerge che non ci sono grandi differenze tra donne e uomini.
"Dopo due edizioni del DiaDay focalizzate sulla ricerca di persone che non sapevano di essere diabetiche o a rischio, nelle quali la farmacia ha dimostrato il suo ruolo nell'attività di screening e prevenzione, quest'anno ci siamo occupati del monitoraggio del paziente cronico, cercando di valutare il grado di aderenza alla terapia prescritta dal medico", afferma il vicepresidente di Federfarma Vittorio Contarina, coordinatore dell'iniziativa. Quello che è emerso, prosegue, "sono dati allarmanti: un'aderenza così scarsa comporta conseguenze gravissime per la salute, oltre che enormi costi per il Servizio Sanitario Nazionale, perché aumenta le complicanze e la necessità di terapie aggiuntive e ricoveri". Il DiaDay, commenta il presidente di Federfarma Marco Cossolo, "si inserisce nell'evoluzione che sta trasformando la farmacia da luogo di erogazione del farmaco a luogo in cui si dispensa salute. Insieme al farmaco, il farmacista fornisce una serie di consigli per la sua corretta assunzione e per massimizzare l'efficacia della cura con stili di vita adeguati". Il DiaDay è un appuntamento importante, conclude segretario di Federfarma Roberto Tobia, "soprattutto in questo momento che vede ai nastri di partenza la realizzazione della farmacia dei servizi, grazie all'approvazione delle linee guida".
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione
Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"
Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti