Canali Minisiti ECM

Donne incinte e bambini i più vulnerabili alla malaria

Infettivologia Redazione DottNet | 05/12/2019 14:34

Secondo l'Oms, 11 mln di gestanti contagiate e 1 mln bimbi nati sottopeso

 Le donne incinte e i bambini sono i più vulnerabili alla malaria. Nel 2018 ben 11 milioni di gestanti sono state contagiate dalla malattia nell'Africa sub-Sahariana, portando alla nascita di circa 900.000 bambini sottopeso. Nonostante l'uso di strumenti preventivi, tra il 2014 e 2018 non è calato il numero di infezioni per queste fasce di popolazione. A sottolinearlo è l'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che accende un faro sui finanziamenti inadeguati.  Nei paesi più colpiti, rileva l'Oms, i progressi hanno subito una battuta d'arresto: l'anno scorso sono rimaste infettate 228 milioni di persone e si stima che ne siano morte 405mila, la maggior parte delle quali in Africa sub-Sahariana. "Le donne incinte e i bambini sono i più vulnerabili a questa malattia e non possiamo fare progressi se non ci concentriamo su di loro", precisa Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms.

pubblicità

 La gravidanza riduce infatti l'immunità alla malaria, rendendo la donna più suscettibile all'infezione e a maggior rischio di anemia grave e decesso. Inoltre la malaria materna interferisce con la crescita del feto, aumentando il rischio di parto prematuro e nascita sottopeso. "Vediamo dei segnali incoraggianti, ma il carico di sofferenza e morte causato dalla malaria è inaccettabile, perché sarebbe prevenibile", continua Ghebreyesus. Il principale ostacolo ai progressi nel futuro rimangono i finanziamenti inadeguati. Nel 2018 sono arrivati 2,7 miliardi di dollari, contro i 5 miliardi che erano necessari per finanziare la strategia globale. Anche se i progressi in molti paesi colpiti hanno subito una battaglia d'arresto, sta crescendo il numero degli stati con meno malati ormai vicino all'obiettivo di zero casi. Nel 2018 infatti 27 paesi hanno registrato meno di 100 casi di malaria (erano 17 nel 2010), e sono 38 quelli certificati malaria-free dall'Oms.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing