E' questa una delle prospettive di uno studio americano
Un farmaco sperimentale contro il cancro potrà essere uno dei futuri trattamenti contro la filariasi linfatica, meglio conosciuta come elefantiasi. A dirlo sono i ricercatori dell'Istituto di scienze del genoma dell'Università del Maryland che hanno analizzato il ruolo di questa molecola, l'Jq1, che nel caso della filariasi prende di mira le proteine che si trovano nel genoma del verme che la diffonde. In un lavoro pubblicato su mSystems gli studiosi descrivono come questo medicinale sia arrivato a uccidere efficacemente i vermi adulti in ambiente di laboratorio. L'antibiotico doxiciclina può aiutare a gestire il linfedema che ne deriva uccidendo i vermi adulti, ma deve essere somministrato per 4-6 settimane per avere efficacia.
"In base alle nostre osservazioni in laboratorio riteniamo che questo farmaco potrebbe essere più efficace dei trattamenti standard per uccidere i vermi adulti e potrebbe essere somministrato una sola volta", ha dichiarato l'autrice dello studio, Julie Dunning Hotopp.
fonte: mSystems
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti