Circolazione su bassi livelli ma l'immunità della popolazione è in calo
Tornano lentamente a salire i contagi da Covid-19 in Europa, con la nuova variante di Omicron, denominata NB.1.8.1, nota come 'Nimbus' e già associata a un aumento delle infezioni in Paesi asiatici come Cina, Hong Kong e Singapore. Lo riferisce il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che ha classificato la mutazione come "variante sotto monitoraggio", insieme all'Oms. Al momento, segnala comunque l'Ecdc, nei Paesi Ue/Eea la circolazione del virus resta su livelli bassi, con un aumento solo lieve rispetto alle settimane precedenti e nessun impatto rilevante su ricoveri, terapie intensive o decessi.
Tuttavia, ha segnalato, l'immunità della popolazione potrebbe essere parzialmente diminuita, soprattutto tra gli anziani e le persone a rischio, dopo un inverno con bassa circolazione del virus. Secondo il Centro europeo, comunque, preoccupa la bassa copertura vaccinale tra gli over 80 in molti Paesi Ue: solo uno ha superato l'80% di copertura, mentre in sette Stati si supera appena il 50%. In vista di un possibile aumento dei casi, l'Ecdc raccomanda una sorveglianza continua dei virus respiratori e invita a restare a casa in caso di sintomi, mantenere una buona igiene delle mani, ventilare gli spazi chiusi e indossare mascherine nei luoghi affollati, soprattutto per le persone vulnerabili o i loro caregiver. Infine, l'Ecdc sottolinea l'importanza di aggiornare le vaccinazioni secondo le indicazioni nazionali e, se necessario, anticipare nuove dosi per i gruppi ad alto rischio, senza attendere la disponibilità di formulazioni aggiornate.
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Andreoni: "Già diverse epidemie dal 2007". In Francia 800 casi
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Lenacapavir potrà diventare nuovo standard per prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments