Lenacapavir potrà diventare nuovo standard per prevenzione
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo nell'ambito di una procedura accelerata che raccomanda il lenacapavir, un farmaco da somministrare una volta ogni sei mesi per prevenire il contagio con l'Hiv. La raccomandazione per l'autorizzazione all'immissione in commercio sarà ora esaminata dalla Commissione europea che valuterà il lenacapavir come potenziale nuova strategia preventiva contro l'HIV in tutti i 27 Stati membri, nonché in Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Nonostante i continui progressi nella prevenzione dell'HIV, fattori sociali ed economici persistenti, tra cui lo stigma e la discriminazione, continuano a causare disparità nell'uso della Prep (profilassi pre-esposizione), che attualmente consiste in una terapia orale da assumere quotidiamante.
"Un sintomatico ogni 10 senza sintomi. Sale il rischio per le forme gravi"
Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”
In Italia, è endemica, in particolare nelle regioni che circondano il delta del Po, come Emilia-Romagna e Veneto ed i recentissimi 81 casi di infezione conclamata in Campania che hanno dato luogo ad altrettante ospedalizzazioni
Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments