dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

All'oncologo Cognetti il premio '100 eccellenze italiane'

Oncologia Redazione DottNet | 06/12/2019 15:59

"Sono orgoglioso di questo premio e ringrazio il Comitato d'Onore per avermi scelto fra i 100 protagonisti"

 Francesco Cognetti, Presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro e Direttore Oncologia Medica dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, ha ricevuto il premio '100 Eccellenze Italiane' nel settore della Medicina.   Il prestigioso riconoscimento, giunto alla quinta edizione e organizzato dall'Associazione LIBER, è stato conferito a Roma nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. La finalità di '100 Eccellenze Italiane', spiega il comunicato della Fondazione, è di premiare 100 protagonisti della migliore Italia, in virtù del prezioso contributo recato alla crescita del nostro Paese.

pubblicità

Personaggi, aziende ed enti che, con il loro lavoro, contribuiscono e hanno contribuito a valorizzare l'Italia in tutto il mondo. "Sono orgoglioso di questo premio e ringrazio il Comitato d'Onore per avermi scelto fra i 100 protagonisti - spiega Cognetti -. Nel 2019, in Italia, sono stimati 371.000 nuovi casi di cancro. Per sconfiggere i tumori serve l'impegno di tutti. Non solo dei clinici e della scienza, ma anche delle Istituzioni, dell'industria, dei media, della cultura e di mondi che, a un'analisi superficiale, possono sembrare estranei come quelli dello sport, del cinema e dello spettacolo".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti