dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Lo sport riduce il rischio per le donne di morte per tumore e infarto

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/12/2019 12:02

Se lei è in forma rischia fino a quattro volte di meno

Lo sport allunga la vita, almeno per le donne ne riduce il rischio di morte per tumore, infarto e altre cause.  Lo suggerisce uno studio presentato a Vienna in occasione di EuroEcho 2019, un congresso della European Society of Cardiology (Esc) da Jesús Peteiro, dell'Università A Coruña, in Spagna. Lo studio ha coinvolto 4.714 donne monitorate in media per quasi 5 anni: è emerso che il tasso di morte annuale per malattie cardiovascolari era quasi 4 volte maggiore per le donne in pessima forma fisica rispetto alle coetanee in forma; che il tasso di morte annuo per tumori era quasi doppio per le donne poco allenate rispetto a quelle in forma; che il tasso annuo di morte per altre cause era più che quadruplo per il primo rispetto al secondo gruppo di donne.

pubblicità

  Per capire quanto le donne fossero allenate gli esperti le hanno sottoposte a un ecocardiogramma sotto sforzo, una ecografia del cuore durante un esercizio fisico ad intensità crescente sul tapis roulant.   In questo modo hanno visto che chi era più resistente allo sforzo, quindi chi sfoggiava una migliore forma fisica perché più allenata, aveva un minor rischio di morte per tutte le cause.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

I ricercatori e le ricercatrici stanno coltivando minuscole repliche di parti di organi umani creati in laboratorio partendo da cellule staminal

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Solo duemila su 6mila stimati, forte impatto su qualità vita

In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti