
E' una possibile causa dei deficit cognitivi e della demenza
Quando il sonno è interrotto da molteplici risvegli notturni, come accade spesso agli anziani, nel cervello va in scena l'over-attivazione di cellule immunitarie che potrebbero rappresentare la spiegazione del legame tra disturbi del sonno, declino cognitivo e rischio di demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances da Andrew Lim e i colleghi dell'Università di Toronto. I disturbi del sonno, e in particolare il sonno frammentato sono stati più volte associati a declino cognitivo, deficit delle capacità mentali e demenza. Ma ad oggi nessun plausibile meccanismo d'azione era stato evidenziato. In questo studio sono stati coinvolti 685 over-65enni di cui 265 con una demenza.
Il loro sonno è stato monitorato con uno strumento ad hoc e con degli esami è stata monitorata l'attività della 'microglia', la prima linea di difesa cellulare attiva nel cervello. E' emerso che in concomitanza del sonno frammentato si rilevava una iper-attivazione della microglia e che questa iper-attivazione si poteva ricollegare al livello individuale di declino cognitivo. Questo studio, sebbene di per sé insufficiente per chiarire l'esistenza di un meccanismo di causa ed effetto tra disturbi del sonno, disfunzioni della microglia e demenza, apre a nuove ricerche per capire meglio tutti i meccanismi in atto in questo intricato processo di deterioramento cognitivo e della qualità del sonno.
fonte: Science Advances
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti