
In Europa, annualmente, 560 malati adulti ogni 100.000 abitanti hanno bisogno di ricevere cure palliative nell'ultimo periodo di vita
"Gli hospice e le cure palliative rappresentano un pezzo della difesa del diritto delle persone alla salute. Sono pienamente dentro l'articolo 32 della Costituzione". Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, partecipando al workshop "Reti e percorsi di cure palliative: assistenza, formazione e ricerca" giovedì scorso a Roma.
"Penso - ha aggiunto - che sia fondamentale fare tutto quel che è necessario perché questo servizio di sostegno, in una fase particolarmente delicata della vita, possa essere veramente esteso a tutto il Paese. È fondamentale, io mi muoverò in questa direzione". In Europa, annualmente, 560 malati adulti ogni 100.
Tra i punti d'attenzione emersi dal workshop restano l'importanza di uniformare, a livello regionale, lo sviluppo delle reti locali di Cure Palliative, l'identificazione dei requisiti minimi per l'accreditamento e l'adozione di modelli organizzativi omogenei. Infine, il valore di percorsi formativi per gli operatori sanitari, sia relativamente alla formazione universitaria sia al conseguimento dei crediti in Educazione Continua in Medicina (ECM). Ad oggi, infatti, le Cure Palliative non rientrano ancora tra gli insegnamenti del Corso di Laura Magistrale in Medicina e Chirurgia, mentre secondo quanto è emerso dall'evento sarebbe necessaria l'istituzione di una specifica Specialità medica.
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
La CIC-CP nasce con l’obiettivo di offrire un contributo qualificato al dibattito politico in corso, sensibilizzando al contempo l’opinione pubblica su un diritto ancora poco conosciuto
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
In 5 Regioni nessun centro dedicato, ma la situazione migliora
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti