Canali Minisiti ECM

Sicp: formazione universitaria, l'Italia corre ma non basta

Privacy Redazione DottNet | 10/10/2025 17:54

Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Tre anni di bandi, dall’istituzione della Scuola di Specializzazione nel 2022, centinaia di posti disponibili, ma a scegliere la specializzazione in Medicina e Cure Palliative sono ancora pochissimi giovani medici. Nel 2023 i posti assegnati nelle Università italiane furono appena 37 su 170; mentre nel 2025 la copertura è salita a 64 su 165 così suddivisi per macroarea territoriale: 15 sud e isole, 20 nordest, 18 nordovest e 11 al centro. Circa il 60% dei contratti non assegnati, contro il 17% del totale considerando tutte le specializzazioni dell’ultimo concorso (2.569 contratti non assegnati su 15.283, dossier Anaao).

In occasione della Giornata Mondiale dell’Hospice e delle Cure Palliative (World Hospice & Palliative Care Day), una giornata di azione globale promossa dalla Worldwide Hospice Palliative Care Alliance che si celebra l’11 ottobre, la SICP - Società Italiana di Cure Palliative lancia un allarme sullo stato della formazione specialistica italiana in Cure Palliative: nonostante i passi normativi e la recente istituzione (nel 2022) della Scuola di Specializzazione in Cure Palliative, l’offerta formativa resta insufficiente rispetto ai bisogni della popolazione e fatica ad attrarre giovani medici.

I motivi di questa scarsa attrattività: l’assenza in quasi tutta Italia di insegnamento strutturato della materia cure palliative nel pre-laurea in Medicina e Chirurgia e le scarse equipollenze in uscita al pari delle altre specializzazioni.

pubblicità

Tutto questo in un contesto, quello italiano, dove ogni anno circa 600.000 adulti e 35.000 bambini si stima abbiano bisogno di cure palliative, ma soltanto un terzo degli adulti e un quarto dei bambini riescono ad accedere a questi servizi fondamentali. E mentre mancano oggi oltre 6.000 professionisti dedicati, solo tra i medici e gli infermieri, per rispondere in modo adeguato ai bisogni assistenziali sul territorio.

"Non si tratta di semplici dati amministrativi e di posti non assegnati – spiega il presidente della SICP Gianpaolo Fortinidietro i numeri ci sono pazienti, famiglie e comunità che restano spesso senza un’assistenza palliativa specialistica adeguata, soprattutto a domicilio, negli ospedali e nelle aree più periferiche. Oggi la copertura del fabbisogno di cure palliative in Italia è gravemente insufficiente: mancano ancora più della metà dei medici, mentre solo un terzo dei malati riesce ad accedere ai servizi fondamentali. Non più scelte tecniche, ma decisioni di indirizzo politico e di investimento che permettano alle cure palliative di garantire, su tutto il territorio, risposte adeguate al fabbisogno delle persone e ai diritti dei cittadini".

La problematica della scarsa attrattività è parte di una tendenza più vasta che, oltre alle cure palliative, interessa varie specialità "di servizio pubblico" del Servizio Sanitario Nazionale, considerate meno attrattive di altre.

Ne sono un esempio la medicina d’urgenza, che registra tassi di copertura molto bassi (45% nel 2024) e un altissimo numero di posti non assegnati. Le specializzazioni nei laboratori clinici (patologia, microbiologia), che si attestano su coperture inferiori al 20-30% in alcuni casi. Discipline come anatomia patologica e radioterapia mostrano tassi di copertura contenuti (in alcuni casi 47% o 18 %) secondo report di settore.

"In assenza di un’offerta formativa specialistica attrattiva e riconosciuta, l’impianto delle cure palliative italiane continuerà a rimanere debole e frammentato – spiega Marta De Angelis, responsabile comunicazione della SICP - Serve un’azione urgente e coordinata: occorrono campagne di informazione e orientamento mirate, per sensibilizzare i giovani medici e coinvolgerli nella disciplina, rapporti strutturati tra Atenei e servizi territoriali per offrire tirocini concreti, e una valorizzazione professionale che renda il percorso in Cure Palliative una scelta competitiva e gratificante. È necessario riconoscere le Cure Palliative come area strategica all’interno del SSN attraverso incentivi, percorsi di carriera e politiche retributive adeguate, oltre a un monitoraggio trasparente su occupazione e abbandoni. Solo così potremo costruire una rete solida in grado di rispondere alle reali necessità dei cittadini."

Informare, riconoscere, integrare: le proposte della SICP

La SICP chiede con urgenza un piano nazionale per rendere la formazione in Cure Palliative più attrattiva e riconosciuta, con campagne di orientamento nelle facoltà e nelle scuole per professioni sanitarie, fin dal pre-laurea e percorsi di tirocinio che mettano gli specializzandi a contatto con reti territoriali efficaci.

·      Una maggiore integrazione tra le Università, le scuole e la rete, con campagne di orientamento e informazione nelle facoltà di Medicina e nelle scuole professionali sanitarie per far conoscere ai giovani medici il ruolo e le prospettive delle Cure Palliative.

·      Istituire convenzioni stabili tra Atenei e servizi territoriali per garantire ai medici esperienze formative certificate e spendibili professionalmente.

·      Incentivare e dare riconoscibilità al percorso professionale in Cure Palliative, con riforme strutturali che riconoscano le cure palliative come area strategica del Servizio sanitario nazionale e con politiche retributive e di carriera che rendano la specialità competitiva e sostenibile sul piano lavorativo e professionale.

·      Monitoraggio costante e trasparente dei dati di occupazione, abbandono, attivazione di corsi, in collaborazione tra SICP, MUR, Ministero della Salute e gli Atenei. 

Le iniziative già in corso

"SICP è già attivamente impegnata sul fronte della formazione e della promozione, in dialogo con diversi Atenei italiani per rafforzare la presenza delle cure palliative nei percorsi universitari", afferma Augusto Caraceni, coordinatore del corpus accademico della SICP e direttore della scuola di specializzazione dell’Università degli studi di Milano, promotrice di alcuni eventi a carattere di macroarea territoriale". "Il 6 novembre, a Milano e Ferrara, e l’8 novembre a Bari, si svolgeranno quattro eventi co-progettati tra SICP e Atenei. Dialogheremo sul futuro della disciplina delle Cure Palliative, affrontando i temi della prospettiva nazionale del bisogno formativo, delle sfide dell’integrazione tra università e rete assistenziale, del ruolo delle professioni infermieristiche e pediatriche, della comunicazione sociale della cultura delle cure palliative".

L’Università di Padova ha stabilito di offrire la partecipazione al congresso nazionale SICP che si terrà a Riccione dal 20 al 22 novembre, a tutti i 31 professionisti che hanno appena concluso i master di I e II livello in cure palliative pediatriche

Commenti

I Correlati

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

Resta il vincolo di coerenza con la pratica medica: il certificato dev’essere fondato su dati rilevati in modo conforme, anche se a distanza. I dubbi

I giovani medici fuggono dai pronto soccorso, bene invece per chirurgia plastica

Maria Triassi: portiamo in corsia competenze aggiornate su ergonomia, fattore umano e sicurezza

Ti potrebbero interessare

Procedimenti per 18 Regioni e 2 Province autonome: grave situazione segnalata a presidente Consiglio e ministro Salute

SIMM, Società Italiana di Leadership e Management in Medicina: “Grande soddisfazione per aver contribuito a questo importante risultato”

Il Garante ha pubblicato un documento in 10 punti in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati

Il Ministro Schillaci sta mettendo in campo nuove iniziative per arginare i problemi legati alla carenza di medici

Ultime News

Più letti