Il Ministro Schillaci sta mettendo in campo nuove iniziative per arginare i problemi legati alla carenza di medici
Nei giorni scorsi il ministro della Salute Orazio Schillaci, al convegno organizzato per celebrare i 100 anni dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, ha parlato dei prossimi obiettivi in tema di Sanità: "Sono l'abolizione del tetto di spesa per le assunzioni del personale nella sanità, l'aumento delle indennità di specificità e la valorizzazione dei medici specializzandi anche da un punto di vista economico per venire incontro alla carenza di medici che avremo nel prossimo triennio".
Al momento le carenze nel settore sono molteplici. A cominciare dalla mancanza di professionisti: in Italia, ha calcolato il dicastero di viale Trastevere, mancano all’appello 4.
A questo proposito, Schillaci ha specificato di aver messo a punto un decreto legge – il n. 34 del 2023 – poi convertito nella legge 56/2023, che ha dettato "specifiche disposizioni volte a contrastare l’abuso" di esternalizzazioni da parte delle cooperative. L'articolo 10 del decreto ha previsto la possibilità per le aziende e gli enti del Ssn di procedere all'esternalizzazione dei servizi stessi nei soli casi "di necessità e urgenza, in un'unica occasione e senza possibilità di proroga". Schillaci ha inoltre precisato che "è prevista l'elaborazione, da parte del ministero della Salute, con l'Anac, di apposite Linee guida volte a ricondurre questi affidamenti entro limiti ben precisi". Secondo l’Anac l'abuso delle esternalizzazioni ha un giro d’affari potenziale di 1,7 miliardi di euro. Il ministro in questi giorni starebbe lavorando con il ministero del Tesoro per trovare le risorse necessarie all’applicazione delle misure citate. Nel frattempo, Schillaci ha deciso di allargare a tutti i medici ospedalieri la possibilità di fare turni aggiuntivi nei pronto soccorso, dove l’indennità è salita a 100 euro all’ora.
Ha inoltre alzato i contributi dei medici più in prima linea e messo in campo per il rinnovo dei contratti del comparto 2,4 miliardi di euro, con aumenti del 5,7 per cento. C'è infine l'intenzione di aumentare la cosiddetta indennità di specificità a tutti i dirigenti medici, cioè la parte fissa della retribuzione di posizione, che supera i 700 euro. Ci sono due possibilità, o defiscalizzarla completamente o alzarla.
Cartabellotta: "L’allarme sulla carenza dei MMG riguarda ormai tutte le Regioni e affonda le radici in una programmazione inadeguata, che non ha garantito il ricambio generazionale"
L’OMS svolge a livello mondiale un ruolo cruciale per la salute e la qualità della vita delle persone in termini di monitoraggio, allerta e segnalazione di possibili patologie, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo
La collaborazione, che sarà definita attraverso specifici Accordi Attuativi tra le parti, si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione della Pubblica Amministrazione
Di Silverio: "E' un'illusione aumentare i posti nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia, moltiplicando a dismisura il loro numero o quello dei Corsi di Laurea senza prima risolvere le criticità del sistema"
Procedimenti per 18 Regioni e 2 Province autonome: grave situazione segnalata a presidente Consiglio e ministro Salute
SIMM, Società Italiana di Leadership e Management in Medicina: “Grande soddisfazione per aver contribuito a questo importante risultato”
Il Garante ha pubblicato un documento in 10 punti in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
L’Italia deve superare ancora numerose barriere per realizzare la Mission 6 del PNRR, che potenzi le reti di assistenza di prossimità, e il DM 77/2022, che ne disciplini l’attuazione
Commenti